. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] il 1492) il Bramante è chiamato a dare per il duomo di Pavia, da lui ideato per una vasta cupola ottagona. Nel 1492 alle navate ), dai bozzetti di Giuliano da Sangallo, del Peruzzi, di Antonio da Sangallo il Giovane e dalle medaglie del tempo. Essa ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] numerose ville e abitazioni romane di cui sono soprattutto notevoli gli avanzi dei pavimenti musivi (pianta, n. 2 e 3 entro la cinta, n. 5 1394, per vendetta, da Tristano di Savorgnano. Antonio Caetani, della storica famiglia romana, tenne dopo di ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] (Napoli), Antonio Sinibaldi e Sigismondo de' Sigismondi (Firenze), Iacopo della Pergola e Gio. Antonio Spinalo ( raccolta di manoscritti i Visconti e gli Sforza a Milano (biblioteca di Pavia), gli Aragonesi a Napoli, gli Estensi a Ferrara, i duchi d' ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] già nominati, Magno Felice Ennodio (473-521), vescovo di Pavia, delle cui poesie un intero libro è di epigrammi, punta; e di quella predilezione si eran fatti teorici, p. es., Antonio Sénecé in Francia (1643-1737) e Saverio Bettinelli ín Italia (1718- ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] dei feudi di un Ugo da Gambolado che fu giudice palatino a Pavia all'inizio di quel secolo. Una parte della redazione è dovuta non ebbero fortuna; il più celebre è quello fatto da Antonio Da Pratovecchio, che fu maestro di gran fama nello Studio ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] coro di San Giovanni nel duomo di Siena, opera del senese Antonio Barili (1453-1502) ora in frammenti nella chiesa di S. Savona, e più splendidamente nella chiesa della Certosa di Pavia dove gli stalli corali scolpiti dal modenese Bartolomeo De Poli ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] nettamente considerato come diritto del nuovo, e la scuola di Pavia poté proclamare che la legge romana era omnium generalis, 'uso di Francia, trovarono un collettore e editore in Giovanni Antonio de Nigris (Capitula Regni... Io. Ant. De Nigris cura ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] per l'apparizione dell'arcangelo. Padova: alla tomba di Sant'Antonio. Pompei: alla Madonna del Rosario. Torino: alla S. aveva già assunto un colorito epico; ed i poemi francesi ricordano Pavia, Piacenza, Borgo S. Donnino, Bologna, Imola, e, sul ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] economisti italiani - e fra essi in grado eminente Maffeo Pantaleoni, Antonio de Viti De Marco, Luigi Einaudi, - e che più Studi nelle scienze giuridiche e sociali della r. Università di Pavia, Pavia 1928; G. Ricca Salerno, Le entrate dello stato, in ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] l'elezione di S. Cornelio (251) in una lettera ad Antoniano (LV, 8, 3). Tale procedimento dava luogo a tumulti della VII, Romano, dei Conti Tuscolani (975-984); 139. Giovanni XIV di Pavia (984-985); 140. Giovanni XV, Romano, Giovanni di Gallina Alba ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...