LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] e dei ganglî linfatici superficiali.
Bibl.: B. Panizza, Il sistema linfatico dei Rettili ecc., Pavia 1833; id., Osservazioni antropozootomico-fisiologiche, Pavia 1844; L. Sala, Sullo sviluppo dei cuori linfatici e dei dotti toracici nell'embrione di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] di un'abitazione scoperti nel 1896 e nel 1905, con ricchi pavimenti a musaico in parte ancora in situ, in parte al ). A lato del palazzo è una cappella coeva dedicata a S. Antonio Abate. Il palazzo Sclafani, costruito da Matteo Sclafani nel 1330, è ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Andronico di Palermo, Bonifazio Cerricola e il Burzi di Roma, Antonio del Corno e Colonna, Armodio Maccioni di Cerreto, il Malanini, la seconda metà del secolo. Ma i Lingiardi di Pavia (v.) possono essere considerati i veri continuatori dell'opera ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] e di danaro. Quando più tardi si riaccese la guerra fra Antonio e Ottaviano (41 a. C.) la parte antoniana si volle venne salvata dal papa Zaccaria, il quale si recò personalmente a Pavia e riuscì a persuadere il re alla pace e all'abbandono ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] o seduta in atto di dormire come nella tomba del vescovo Antonio d'Orso in S. Maria del Fiore. Nel monumento del schema a edicola isolata (tomba di G.G. Visconti nella certosa di Pavia) come pure il tipo di tomba a zoccolo (sepolcro bronzeo di G. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] raccolte di carattere privato, come il Museo garibaldino di Everardo Pavia in Roma, il Museo napoleonico del Conte Primoli, da lui del Collegio Romano. La direzione del museo fu affidata ad Antonio Labriola, ma nel 1881 il ministro G. Baccelli mise ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] sfumate di C. Esposito e quelle più radicali di M. D'Antonio e di L. Sturzo nella proposta di legge sulla regolamentazione dei partiti Ruffia, I partiti politici nell'ordinamento costituzionale, Pavia 1958; V. Crisafulli, Partiti e rappresentanza ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , grandezza, fama, ecc. (libro XLIX).
Il vescovo Antonio Zara pubblicò nel 1615 un'Anatomia ingeniorum et scientiarum in romana: i libri ad Marcum filium di Catone Censorio, Pavia 1911.
Sulle enciclopedie medievali: L. Delisle, Recherches critiques ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] varî paesi si suole allevare, per devozione, il porco di S. Antonio; in qualche altro la vacca della Madonna. A Carovigno, nelle Puglie del Trecento, nel parco del castello visconteo di Pavia - ora animali comuni che nell'accurata osservazione dell ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Verona (scudi e armi), a Mantova (loriche), Cremona (scudi), Pavia (archi) e Lucca (spade).
Meno scarse notizie abbiamo per d'una più antica (1304), tra il I579 e il 1583, da Antonio da Ponte, l'architetto del Ponte di Rialto. Essa era un unico ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
polito
agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...