• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [19]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Musica [5]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Teatro [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Sport [2]

Pascale, Antonio

Enciclopedia on line

Pascale, Antonio Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1966). Dotato di una scrittura agile e comunicativa, ha felicemente coniugato le parallele vocazioni al racconto documentaristico di impronta sociologica e alla narrazione intimista ed emotiva, esordendo con il libro-reportage su Caserta La città distratta (1999), al quale hanno fatto seguito la raccolta di racconti La manutenzione degli affetti (2003) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GIORNALISMO
TAGS: CASERTA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascale, Antonio (1)
Mostra Tutti

Rastello, Luca

Enciclopedia on line

Rastello, Luca Rastello, Luca. – Giornalista e scrittore italiano (Torino 1961 - ivi 2015). Laureatosi in filosofia all’univ. di Torino, è stato redattore e poi direttore (2000-01) della rivista «L’Indice dei libri del [...] La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani (2010); Democrazia: cosa può fare uno scrittore? (in collab. con Antonio Pascale, 2011); Binario morto (in collab. con A. De Benedetti, 2013); I buoni (2014); Dopodomani non ci sarà (post., 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – BALCANI – TORINO

LA LETTERATURA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Italia Giulio Ferroni Il tempo a venire La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] presenze che proprio nella forma del racconto sembrano trovare una nuova determinata e dolorosa capacità di dire: Antonio Pascale (n. 1966; La manutenzione degli affetti, 2003), Valeria Parrella (n. 1974; Per grazia ricevuta, 2005), Giovanni Martini ... Leggi Tutto

decrescista

NEOLOGISMI (2018)

decrescista s. m. e f. Chi sostiene la positività della decrescita felice. • Un altro sentimento (si spera elitario) fa capolino talvolta tra i decrescisti: per quanto amino le belle parole e le nobili [...] civiltà, verso l’uomo tecnologico e progressista, perché attraverso la scienza ha rotto il patto con la natura e il sacro. (Antonio Pascale, Sole 24 Ore, 7 dicembre 2014, p. 38, Economia e società) • Non mi ricorda affatto Fabio Genovesi che al pari ... Leggi Tutto
TAGS: VERSILIA – LESINA

melicoltore

NEOLOGISMI (2018)

melicoltore s. m. Chi coltiva le mele. • La mela subisce l’attacco di un fungo la Venturia inaequalis, responsabile di una malattia molto temuta, la ticchiolatura. Per far fronte al fungo i melicoltori [...] sono costretti a fare molti trattamenti. (Antonio Pascale, Sole 24 Ore, 31 maggio 2015, p. 26, Scienza e filosofia) • La culla d’Italia è una babele di lingue, altro che il ladino. Qui si vive bene e si fanno figli. Li fanno tutti: i contadini ... Leggi Tutto
TAGS: VENTURIA INAEQUALIS – ANTONIO PASCALE – VAL PUSTERIA – SOLE 24 ORE – FILOSOFIA

PASCALE, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALE, Gian Luigi Susanna Pyronel PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori. Iniziò la carriera [...] al presidio del castello di Nizza durante il suddetto assedio», un «Mastro Pascale» risulta tra i «maestri di fucina» (Gioffredo, 1839, V, Spinelli, e di San Sisto il duca di Montalto Antonio II d’Aragona, feudatari che, secondo Pierre Gilles, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – SAN GIOVANNI DECOLLATO – EPISTOLE DI SAN PAOLO – INQUISIZIONE ROMANA – GALEAZZO CARACCIOLO

PASCALE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALE, Carlo Eleonora Belligni PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] 1540-1630: forms and functions, Londra 2007, pp. 27-44; J.-F. Gilmont, La rédaction et la circulation des lettres de Gianluigi Pascale (1559-1560), in Valdesi nel Mediterraneo tra Medioevo e età moderna, a cura di A. Tortora, Roma 2009, pp. 145-185. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES AUGUSTE DE THOU – ENRICO IV DI BORBONE – GALEAZZO CARACCIOLO – CHRISTOPHE PLANTIN – CARLO II DI SAVOIA

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] (1919); Gli Annali italiani di Chirurgia di G. Pascale (1922). In Inghilterra, The British Journal of Surgery Anversa, nella pittura del Beato Angelico, e in quella di Pietro Antonio Mezzasti a Montefalco. Anche l'arto non ancora da amputare, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

ASCOLI PICENO

Enciclopedia Italiana (1929)

PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] Emidio e il simulacro del santo nel tesoro della cattedrale. Antonio Moys di Anversa intagliò nel 1565 l'armadio collocato nella Menore "in casa del rev. Plebano de Sancto Venantio Miser Pascale"; più tardi, nel 1496, vi furono stampati gli Statuti ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – COSTITUZIONI EGIDIANE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – TAVOLA PEUTINGERIANA – GIUSEPPE GIOSAFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ecco la prima Parigi-Roubaix (per questo sarà sempre chiamata La Pascale). In quella prima edizione, tra i forfait dell'ultim'ora forza, dopo 158 km di fuga, con 29′40″ di vantaggio su Antonio Negrini e Vallazza e con 32′18″ su Bottecchia. Al Giro d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
sguardo
sguardo s. m. [der. di sguardare]. – 1. a. L’atto di guardare: rivolgere uno s.; evitare lo s. di una persona, per timidezza, pudore o consapevolezza di colpa nei suoi riguardi; rispondere allo s., guardare a nostra volta chi ci guarda; non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali