• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [34]
Storia [13]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [3]
Temi generali [2]
Religioni [2]
Lingua [2]
Economia [2]

ROSASPINA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSASPINA, Francesco Rosalba Dinoia – Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] allievi della sua scuola: Giulio Tomba, Antonio Marchi, Gaetano Guadagnini. Fin dai primi fascicoli specchio dell’arte italiana, Pisa 2009, pp. 568-575; Z. Davoli - C. Panizzi, F. R., in La raccolta di stampe Angelo Davoli. Catalogo generale, VIII, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO MARESCALCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSASPINA, Francesco (2)
Mostra Tutti

PIROLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROLI, Tommaso Rosalba Dinoia PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] antichi (1780-1790) e, assieme all’abate Luigi Antonio Lanzi, Carlo Labruzzi e Ennio Quirino Visconti, dei l’art par les monumens, Roma 2005, p. 148 ss.; Z. Davoli - C. Panizzi, T. P., in Z. Davoli, La raccolta di stampe Angelo Davoli, VII, Reggio ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO GUATTANI – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – REGISTRI PARROCCHIALI – CARLO III DI BORBONE

RE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Filippo Gabriella Bonini Rossano Pazzagli RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] e alla restaurazione. Diverso è il giudizio di Antonio Saltini, per il quale Re non fu tanto un .: I manoscritti e la corrispondenza di Filippo Re sono conservati nella Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, Manoscritti, Mss. Regg. D 85-90 (segnatura ... Leggi Tutto
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO III D’ESTE – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE, Filippo (1)
Mostra Tutti

VERGNANINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGNANINI, Antonio Alberto Malfitano VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] capitale, dove si spense l’11 aprile 1934. Fonti e Bibl.: Bologna, Università degli studi, Archivio storico, Antonio Vergnanini; Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Fondo Prampolini, mss. regg. C 535/43; Carteggi generali, mss. regg. D 402/34, D 414 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – SOCIALISMO RIFORMISTA – COSTANTINO LAZZARI

PARASOLE CAGNACCIA, Geronima

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). –  Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] .» ma priva d’inventor (Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, coll. Angelo Davoli, inv. 10877). Capolavoro 496, 513, schede nn. 55, 69; L.M. Giles, A woodcut design by Antonio Tempesta, in Festschrift für Konrad Oberhuber, a cura di A. Gnann - H. Widauer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BAGLIONE – ANTONIO TEMPESTA – GIOVANNA GARZONI

MONZANI, Cirillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZANI, Cirillo Alberto Ferraboschi MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] agli scritti già citati nel testo si segnalano: Discorso sulla vita di Antonio Giacobini ed l’Apologia dè Cappucci di Iacopo Pitti, in Arch. dei battezzati 1812- 1831, p. 38; Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, bb. 215/53; 215/54; 391/25; Roma, Arch ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZANI, Cirillo (1)
Mostra Tutti

TORTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Battista Luca Rivali TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] Giunti il Vecchio, Amedeo Scoto, Giorgio Arrivabene e Antonio Moretto. Secondo il contratto, la società sarebbe dovuta Edit16, CNCE 61298, esemplare unico a Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi). Si tratta di un’impresa finanziata da Pomponio Maranta, ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MASUCCIO SALERNITANO – GIOVANNI SIMONETTA – GENTILE DA FOLIGNO

PREDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDA, Carlo Odette D'Albo PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] , Serrone di Villa Reale, Civica Raccolta di incisioni); Fortuna e due figure allegoriche, incisa da Giovanni Antonio Agnelli (Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi). Morì a Milano il 27 gennaio 1729. Secondo le fonti, anche il fratello minore di Preda ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – SAN GIOVANNI BATTISTA – BARTOLOMEO GUIDOBONO – GREGORIO DE FERRARI

VANDELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos) Roberto Marcuccio – Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa. Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] Fosciana in Garfagnana, fatta nell’anno 1760 (Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Turri, A.91, cc. 1r-4v, copia parziale formazione patavina si trasferisse in Portogallo. Fra questi, Giovanni Antonio Della Bella, professore di fisica a Padova e amico ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIÃO JOSÉ DE CARVALHO E MELO – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – FRANCESCO I DI LORENA – LAZZARO SPALLANZANI

MINGHETTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGHETTI, Prospero Anna Chiara Fontana – Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] S. Giorgio, sagrestia) e la pala con i Ss. Floriano e Antonio abate (1841; chiesa di Villa Gavassa). Echi raffaelleschi già mediati dall 1993, pp. 53-61); Reggio Emilia, Biblioteca municipale A. Panizzi, Mss. Regg., C. 127-131: P. Fantuzzi, Memorie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali