ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] 1967; nuova ed., Milano 1974), una biografia in versi del pittore Antonio Ligabue (da cui poi ricavò il soggetto di un film per la comunale di Reggio nell’Emilia e per essa dalla Biblioteca Panizzi. Se ne può consultare il catalogo sul sito www. ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] ad apprezzare Ritorni e le sue idee. Il poeta Antonio Peretti – talento reggiano che nel 1840, venticinquenne, il , 1861 e 1862; Reggio Emilia, Biblioteca municipale “A. Panizzi”, Sezione Conservazione e storia locale, lettere manoscritte di e a ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] rientro a Roma, amareggiato per non essere stato incluso da Antonio Canova nel gruppo di quattro incisori in pietra dura nominati tentivi di vendita al British Museum, tramite sir Anthony Panizzi, e al South Kensington Museum, tramite Charles Robinson ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] Cresci, sia dalle riflessioni sulla storia dell'arte di un Antonio Migliori.
Nel 1975 venne scelto tra le discoveries dalla eredi alla Regione Emilia Romagna ed è conservato alla fototeca Panizzi di Reggio Emilia. Fotografie del G. si trovano presso ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] il 9 giugno per lo scrutinio dell’esame in arti di Antonio da Rimini. Nel 1370-71 fu lettore di retorica allo , Il codice di Terenzio «Turri C 17» della Biblioteca Municipale «A. Panizzi» di Reggio Emilia, in Medioevo e Rinascimento, XX / n.s. XVII ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] di distanza dalla moglie, il tribunale non impose al tutore, Antonio De Barzi, di fargli completare l'educazione entro i confini Tosi. In appendice, su suggerimento di A. Panizzi, segnalava alcune edizioni sconosciute tratte dalla sua collezione ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] p. 618); Reggio Emilia (Collegio gesuitico, oggi Biblioteca Panizzi, e progetti per una cavallerizza, un ritiro di dame, duomo: BCABo, ms. B132, c. 291v-291bis r).
Giuseppe Antonio sposò intorno al 1690 Francesca Longhi, con la quale visse dapprima ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] prestigiosa collezione curata da Ugone Dalla Porta e Antonio Vincenzi (Repetitionum seu Commentariorum in varia iurisconsultorum Responsa Napoli 1991, pp. 312, 318; Le cinquecentine della Biblioteca Panizzi. Catalogo, a cura di E. Zanzanelli - V. ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] . Pirondini ritiene quella oggi sull’altare una copia di Pietro Antonio Rotari, pagato nel 1744 per un «quadro nuovo» di 1620 (Sickel, 2003).
Fonti e Bibl.: Reggio Emilia, Biblioteca Municipale Panizzi, ms. Regg. C. 62: C. Ancini, Raccolta di varie ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] dove strinse amicizia con Umberto Prencipe e conobbe Antonio Mancini, per il quale lavorò come segretario disegnò il Biglietto d’invito (1922, Roma, ICG; Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi) e presentò Il sole di Roma (una versione del 1930 si conserva ...
Leggi Tutto