• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [253]
Arti visive [113]
Storia [50]
Religioni [33]
Letteratura [21]
Diritto [15]
Musica [14]
Diritto civile [9]
Cinema [5]
Storia delle religioni [5]

BARONCELLI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida) Riccardo Capasso Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] attribuita, facendo assassinare, per odio personale, Antonio Bentivoglio, che pure era partigiano del papa , Il senato romano..., I, Roma 1886, pp. 262 s.; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile... della città di Teramo e diocesi aprutina, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONI di Olivieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONI di Olivieri (Antonius de Oliverio) Giuseppe Coniglio Non si sa in che anno nacque, e i casi della sua vita sono in parte noti solo per il decennio che va dal 1471 al 1480, dopo il quale non si [...] manoscritto, furono per la prima volta pubblicate da G. B. Palma: Istoria di Sant'Ursula di A. di O., catanese. Poema della "Visio Fulberti": Il "Contrasto dell'Anima e del Corpo" di Antonio d'Olivieri, in La Rassegna, XXXVIII (1930), pp. 213-232 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTOVA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTOVA, Giovanni Antonio Marica Milanesi Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] trentasei isolette, di cui otto abitate, di origine madreporica e coperte di vegetazione: molto diffusa vi era la palma da cocco che costituiva la principale risorsa alimentare; gli indigeni praticavano una religione basata su un'unica divinità (Elúz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPANI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Melchiorre Marica Milanesi Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] partì da Livorno il 1º dic. 1764, con i padri Gherardo Cortenovis, Antonio Re e Ambrogio Miconi. Da Smirne, dove erano giunti il 1º genn. sue Osservazioni sopra due codici Barmani in foglia di palma, e le Osservazioni sul libro Kammura peguano, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREVOLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREVOLA, Gaetano Giovanni Rodella Le vicende artistiche di questo architetto e pittore decoratore, quasi sicuramente padre di Giuseppe e operante prevalentemente a Mantova nella seconda metà del sec. [...] G. Giboni e con l'assistenza dei "pittori di architettura" F. Palma e A. Montessanti, fu nominato direttore di uno "studio di geometria sede dell'Accademia, inglobando anche il teatro di Antonio Galli Bibbiena, i progetti dell'intera fabbrica e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELSI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Angelo Marco Palma Nacque a Roma, con ogni probabilità nel 1600, da Ortensio e da Porzia Monaldeschi. Appartenente a una nobile famiglia, lontanamente imparentata con i cardinali Bernardino Spada [...] . Vaticano, Diaria 9, pp. 189-1016; Diaria 17, ff. 2r-182r), da cui H. Hoberg, Der Amtsantritt des Rotarichters Antonio Albergati (1649), in Römische Quartalschrift, XLIX 1954), pp. 112-22" ha estratto e pubblicato la parte riguardante l'insediamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ULDERICO CARPEGNA – DOMENICO CECCHINI – FRANCESCO ALBIZZI – BERNARDINO SPADA

CESI, Panfilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Panfilio Marco Palma Nacque a Cascia, probabilmente nei primi anni del sec. XVII, da Pietro originario del territorio di Todi. Era il maggiore di quattro fratelli, Antonio, Onofrio e Carlo, quest'ultimo, [...] noto pittore e incisore. Si può senz'altro escludere che fosse imparentato con la nobile famiglia umbra dei Cesi, mentre è accertato che a Cascia vissero nei secc. XVI e XVII tre notai di questo nome, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Andrea Matteo ** Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] , Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. II; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di I, p. 283 (che sbaglia ponendo all'assedio di Taranto Antonio Acquaviva, già morto, invece del figlio Andrea Matteo);  II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Andrea Matteo (1)
Mostra Tutti

CECCATO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCATO, Lorenzo Giovanni Mariacher Figlio di Battista, nacque probabilmente a Venezia (si ignora quando), dove svolse la sua attività di mosaicista dedicandosi alla decorazione interna della basilica [...] 1577 (Saccardo, p. 70) agli ordini del maestro Gian Antonio Marini, divenne maestro a sua volta, superata la prova prescritta Pietro e la decollazione di s. Paolo su cartone di Palma il Giovane (1624), sempre nella navata sinistra. Appartiene al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Giovanni Bianca Asor-Rosa Saletti Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] e "civis Urbsveteranus". In particolare, A., Francesco di Antonio e Cola di Petrucciolo eseguirono, nel duomo orvietano, un di S. Ludovico ad Orvieto, che rappresenta gli Innocenti con la palma del martirio e, al di sopra, in una mandorla, Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
leftismo s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali