GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] discepolato svolto a Venezia nella bottega di Iacopo Negretti, detto Palma il Giovane (non dimostrabile né a livello stilistico né con la Madonna col Bambino e i ss. Floriano e Antonio Abate, nonché quella con i Quattordici santi ausiliatori dipinta ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] lo stesso Zanella.
Qui, la presenza di opere di Palma il Giovane e di A. Maganza, nonché dei due -129; G. Baldissin Molli, Nuovi documenti e alcune aggiunte alla storia del Museo antoniano, in Il Santo, XXXVI (1996), pp. 504, 509; S.A. Colombo ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] per la protezione cardinalizia anche altri qualificati personaggi ferraresi, tra i quali si notano i nomi di Gian Antonio Rondanelli e Camillo Gualenghi, ricorrenti anche nelle dediche delle opere del Cartari. Ippolito d'Este portò con sé ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] in cui si vedeva la figura dello zio scolpita da Antonio Dentone, e che era abbellito agli angoli da figure rappresentanti , un orso in piedi che con le zampe anteriori abbracciava una palma seguito da un leone intento a guardare l'albero e il motto ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] ma anche di ventidue braccia di finestre in vetro e di un S. Antonio e di un S. Sebastiano (perduti) di cui non è specificato su . l’Allegoria della fondazione della Certosa di Valldemosa, Palma di Maiorca, Museo de arte) una Madonna della ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] 217, 219, 235, 265; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L.-A. Letteron, ibid.,fasc. 313-324 ( Congreso de historia de la Corona de Aragón (Mallorca, 1955),Palma de Mallorca 1959, pp. 104 s.; F.Vrydaghs, Notes ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] per la stampa di un trattato sull'arte gladiatoria, di Antonio Manciolino, bolognese, con una tiratura di mille esemplari al prezzo centro, a destra il leone si arrampica su un ramo di palma, e a sinistra il giglio è stato sostituito dai monti, all ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] ’editore Melchiorre Sessa dal tipografo Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio. Alla prima edizione and Belial, in London mediaeval studies, II, 1 (1951) pp. 101-116; N. Palma, Storia della città e diocesi di Teramo (rist. Teramo 1981), vol. V, pp. 92 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] di S. Ildefonso di Braojos (Madrid), quello di S. Antonio dei Portoghesi (Madrid), il retablo di S. Barbara per i giudici G. B. Crescenzio e G. B. Majno avevano dato la palma al giovane sivigliano. Nella sua opera Diálogos de la pintura, che il ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] Letto, Montenegro, Pizzo e Forca di Palena, già appartenenti ad Antonio Caldora, con il titolo di conte e quella di Conca stor. lomb., s. 8, VI (1953), pp. 141, 142 n.; N. Palma, Storia della città e diocesi di Teramo, Teramo 1979, pp. 305, 310, 324 ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...