MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] però poco dopo la notizia della morte del fratello Marco Antonio, barone di Monterocchetta e di Morra (autore di una Familiae d’État pontificale, Bruxelles-Rome, 1937, ad ind.; P. Palma, La Grecia salentina e le sue fonti documentarie, in Fonti ...
Leggi Tutto
TAFURI, Angelo
Sebastiano Valerio
– Figlio di Stefano e di Caterina Manfredi, sarebbe stato attivo nella seconda metà del Quattrocento.
È noto esclusivamente come autore di una breve opera storiografica, [...] edita nel volume XXIV dei Rerum Italicarum Scriptores di Ludovico Antonio Muratori, assieme con il Chronicum Neritinum. Le scarne e polemica nata nei primi del Settecento con Giusto Palma, principe dell’Accademia leccese degli Spioni, seguita ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] Capestrano in S. Pietro, con Lorenzo Ottoni, Pietro Papaleo e Giacomo Antonio Lavaggi (Marchionne Gunter, 2003, p. 95). Tra il 1693 e il braccio e la mano sinistri, nonché la palma del martirio, cui si aggiunsero successivi lavori di manutenzione ...
Leggi Tutto
SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel
Andrea Merlotti
conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] gli risparmiò forti critiche. Il conte Francesco Antonio Lanfranchi, segretario di Stato alla Guerra, per carica di controllore generale delle Finanze, al posto di Giovan Francesco Palma di Borgofranco, e il 14 agosto 1734 lo nominò definitivamente a ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Alessandro
Mattia Biffis
OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] da Bergamo, già garzone di Jacopo Negretti (Palma il Vecchio). Una successiva testimonianza, spesso equivocata se richiedeva di entrare in possesso dei beni del defunto Marc’Antonio, figlio del suo primo matrimonio col quondam Matteo Chiudi, notaio ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...]
Nel 1841 sposò Giulia Copello, la sedicenne figlia di Antonio, commerciante di Lavagna, e di Maddalena Monteverde.
Nel arrivo, a spedire a Londra il brigantino carico di olio di palma per ricevere in cambio commestibili, rum, tabacco e altro. Dopo ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] delle pitture nella sua villa a Scornio.
Pollastrini, Antonio Ciseri, Luigi Mussini e altri furono fedeli ai valori 1857, e l’Elemosina di s. Lorenzo, commissionata da Lorenzo Palma per la cappella di famiglia in S. Maria del Soccorso, ultimata ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] gran parte l’itinerario compiuto nel 1878-79 da Antonio Cecchi e Giovanni Chiarini, portò a termine interessanti ad ind., II, Raccolte fotografiche e cartografiche, a cura di S. Palma, 1996, ad indicem.
C. Zaghi, Le origini della colonia eritrea, ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] un protocollo di D. del 3 febbr. 1409, copia notarile richiesta da Antonio De Gennaro, familiare di re Ladislao, del testo di un marmo antico D., un verbale (registrato alla Zecca di S. Palma) dei danni subiti da Petrello Sicola, da suo fratello ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] confermò subito dopo disegnando e incidendo almeno una parte delle tavole dell'altro notissimo manuale di scrittura di Giovanni Antonio Tagliente, La vera arte delo excellente scrivere... (il suonome figura nell'edizione del 1525, ma è certo che il ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...