PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] , voluta dal duca di Medinacoeli: Porzio e Antonio Monforte rappresentavano la linea di continuità con la tradizione Cristina di Svezia: scienza ed alchimia nella Roma barocca, a cura di W. Di Palma, Bari 1990, pp. 99-186 (in partic. pp. 132-137); C.S ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] ) e dai Memoires ou notices à l’usage de Louise Palma Mansi (ibid., Archivio Arnolfini, 191). A tale impostazione Sardi utilizza le carte dell’archivio di famiglia e le opere di Antonio Mazzarosa (Storia di Lucca dalla sua origine fino al MDCCCXIV, I ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Brescia, ibid. 1978, pp. LIV, 223, 239; XIV, Provveditorato generale di Palma(nova), ibid. 1979, pp. XLIX, 188, 300, 375, 384; A Siliano, Orazione all'ill. A. G. provveditore generale a Palma, Udine 1618; Storia di Brescia, III, La dominazione veneta, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] S. Croce; tra i fratelli del C. si distinguono soprattutto Antonio (1575-1642), che sarà capitano del Golfo e provveditore generale in Girolamo (1582-1646), che sarà provveditore generale di Palma, luogotenente a Udine, capitano di Padova, podestà di ...
Leggi Tutto
MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] Pubblica Istruzione.
Un suo profilo interessante è quello tracciato da Antonio Labriola in una lettera a B. Spaventa del 10 al punto da meritargli dal ministro dell’Istruzione francese la palma di dottore accademico. Che in lui si facesse ancora ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] banco a Torino, imponendosi fra i principali finanzieri di corte. Nel 1631 Giovan Antonio acquistò una parte del feudo di Pralormo e nel 1635 sposò Francesca Maria Palma (testò nel 1687), figlia dell’avvocato fiscale generale Giovan Francesco. Nel ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] protagonista della prima esecuzione della Pietra simpatica di S. Palma. Il 12 febbraio 1799 riportò un grande successo nella
Fratelli del B. furono: Lodovico Antonio Nicola Melchiorre e Maria. Lodovico Antonio Nicola Melchiorre nacque a Bologna l'8 ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] di teologia fra Gaspare da Perugia e fra Benedetto da Foiano di esaminare la controversia tra il C. e il confratello Marco Antonio da Venezia. Il 20 luglio 1523, giorno in cui fu finito di stampare il Liber sacerdotalis, è anche l'ultima data in ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] Ridolfi, elenca tra i ‘palmeschi’ Grazio Cossali, Camillo Rama, Ottavio Amigoni e Jacopo Barucco, ai quali aggiunge Antonio Gandino, che «non obbliò il Palma». Questo alunnato è confermato da Stefano Fenaroli): «uscì ben addottrinato dalla scuola di ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] tuttavia sembra appartenere a un generico contesto palmesco (Palma il Vecchio).
Contrasta invece con la ricostruzione ridolfiana o tintorettiano.
Tra le opere attribuite a Nadalino, solo Antonio Maria Zanetti (1733 e 1771) ricorda la lunetta con ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...