MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] sola Cattolica Chiesa appartiene il cimento della persecuzione e la palma della vittoria» (p. 11).
Nonostante Muzzarelli, in quanto accanto a quello di Juan Andrés e alla statua di Antonio Zaccaria.
Opere: Gregorio VII, Foligno 1789; Lettera a Soffìa ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] moglie una Solario, figlia di Pietro. Poiché anche il ben noto Antonio, pittore, era figlio di un Pietro, c'è da pensare che diocesi. Le sue opere più note sono il polittico di Torre di Palma (Fermo), quello di San Severino e un altro a Sant'Elpidio ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] , un quadretto su rame, una Madonna con Bambino e s. Antonio, di proprietà Manci, in Firenze, fondando la propria attribuzione su di di Giambattista Morone, del Padovanino, del Parmigianino, di Palma il Vecchio, dei Pordenone, ecc.: in tutto circa ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] di Iacopo Robusti (il Tintoretto), di J. Palma il Giovane soprattutto, traendone suggestioni nell'espressione ; nel presbiterio l'Immacolata Concezione; nella cappella di S. Antonio Storie del santo (Maniotti).
Nel 1683, sempre in collaborazione ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] ebraica (Venezia, S. Pietro di Castello) "terminata dall'Aliense [Antonio Vassilacchi] per la di lui morte" (Martinioni, p. 12). in Bollettino d'arte, LXVIII (1983), 20, pp. 103-107; A. Palma, Disegni di P. M., in Arte veneta, XXXVIII (1984), pp. 72 ...
Leggi Tutto
ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] sapere se sia nato a Padova. Ebbe tre fratelli: Antonio, Francesco e Ludovico, umanista al servizio della corte di Urbino Odasi che va senza alcun dubbio riconosciuta la palma del protomacaronico di maggior influenza sull’evoluzione successiva del ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] con Adelaide dei conti di Mangona, ebbe quattro figlie (Palma Novella, Emilia, che sposò Alberto dei conti di Vicenza, cura di A. Bonardi, Città di Castello 1905-1908; Cronaca di Antonio Godi vicentino dall’anno MCXCIV all’anno MCCLX, in RIS2, VIII, ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] dei critici moderni, la presenza di una Natività di Palma il Vecchio e di un disegno di Pietro da Cortona erano presenti nella collezione. Dello stesso Spada eseguì il ritratto Antonio Odazzi, fratello del più noto pittore romano Giovanni.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] Giacomo Maggiore e Giovanni Evangelista; in alto a sinistra Antonio da Padova e Michele Arcangelo; a destra Giovanni Battista e pittori di ben altro calibro, come L. Lotto e I. Palma il Vecchio. Entrambe le opere furono eseguite a Venezia e da ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] Padova), un dipinto che rielabora formule di repertorio prossime a quelle di Palma il Vecchio e Tiziano. A questa tela si lega la Madonna staccato con la Vergine in trono tra i ss. Antonio da Padova e Bernardino (Padova, chiesa di Ognissanti); ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...