PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] 1914, su proposta del presidente del Consiglio ed ex allievo Antonio Salandra, fu nominato ministro di Stato. Morì a Napoli attesa, Milano 2003, ad ind.; L. Borsi, Storia nazione costituzione. Palma e i ‘preorlandiani’, Milano 2007, pp. 193-202; P.A. ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] e quello con l’Assunzione della Vergine con i donatori Giacomo e Antonio Busi, forse in origine anche firmato (Ead., 1983, pp. 1984, pp. 399 s.; Ead., Su M. V., la bottega Caliari e Palma il Giovane, in Antichità viva, XXIV (1985), 1-3, pp. 58-66; ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] marzo 1558 fu oratore presso Paolo IV, coadiuvato dal segretario Antonio Milledonne, e in tale veste fu testimone delle tensioni tra veneziani, n.s., XLIX (2005), pp. 311-378; F. Di Palma, B. N. Al servizio di Venezia nel secolo della diplomazia e ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] Porta aperta con ombra, commissionata nel 1968 dalla soprintendente Palma Bucarelli per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma riconoscimenti conferiti all’artista inclusero il premio Antonio Feltrinelli per la scultura dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] , e fra il re e i fratelli, i principi Carlo e Antonio: versione, questa, smentita da Croce che, sulla base delle lettere regina del Regno delle Due Sicilie, ode, Teramo 1856; L. Da Palma, Vita della venerabile serva di Dio M.C. regina del Regno delle ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] , Faro e Il Buon Pastore, Ancora e Agnello, Palma e Lampada, Giglio e Colomba, Monogramma di Cristo e dell’YMCA a piazza Indipendenza (non più esistente; Raimondi, in Paolo Antonio Paschetto. Artista, grafico e decoratore tra liberty e déco, 2014, p ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] è impostata secondo uno schema ricorrente in opere di Palma il Giovane e S. Secanti.
La discontinuità del per Floriano e il figlio Giovanni, pp. 62-65; per Pietro, p. 66; per Antonio, pp. 71 s.; per i figli di Pietro, Giovanni, Giuseppe e Pietro, pp. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] designato oratore al re di Inghilterra, al posto di Gian Antonio Venier, che alla carica si era sottratto. Subentrò Priuli a cura di G. Benzoni, Milano 1982, ad ind.; S. Mason Rinaldi, Palma il Giovane…, Milano 1984, pp. 141, 267; E. Muir, Il rituale ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] Le perdite dell'inganno su testo di C. de Palma, fu rappresentato nel dicembre 1725 sempre al teatro Nuovo y la en enfermedad (ibid.). Opere teatrali (edite): Folla real (Valencia, Antonio Bordazar, 1728); Dar el ser el hijo al padre (ibid. 1736). ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] viaggio copiò anche una Sacra Famiglia con gli angeli del fiammingo Anton van Dyck, tradizionalmente posta tra il 1626 e il 1632 della decorazione della chiesa, eseguito assieme a Jacopo Palma il Giovane, Andrea Vicentino, Sante Peranda, Francesco ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...