MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] quadri con frutta e un ritratto del cappellano di Fiorano don Antonio Maletti (opere perdute), lavori che spinsero lo zio materno, d'arte(, p. 101, fig. I.3), tratta da Palma il Vecchio (Iacopo Negretti).
Gli ultimi due dipinti risalgono agli anni ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] R. Engass, Painting of Baciccio, University Park (PA) 1964, figg. 56, 97; C. Bernardi Salvetti, S. Maria degli Angeli alle Terme e Antonio Lo Duca, Roma 1965, p. 65; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, II, Baltimora 1976, pp. 456 s ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] nemico in abiti moreschi incatenato ai piedi di una palma (Londra, Victoria and Albert Museum), Ripanda probabilmente Da questo documento si deduce che i due fratelli Jacopo e Antonio Rimpatta, figli di Cristoforo, si trovavano a Roma, dove erano ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] risultavano affidati alla sua custodia importanti documenti dell'Archivio comunale. Si sposò tre volte: nel 1472 con Costanza di Antonio Signorini, nel 1478 con Dianora di Marco Signorini e nel 1483 con Oretta Bucherelli. Da una portata al catasto ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] trovava la sua tomba di famiglia), la cognata Caterina, sorella di Antonio, e le due figlie. Il 3 gennaio 1610 il fratello Jacopo P. Molmenti, Un contratto fra il Comune di Salò e i pittori Palma il Giovane e A. V. detto l’Aliense, in Atti del Reale ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] Simmaco Mazzocchi, si dovrà all'interessamento di Francesco Antonio Grimaldi.
Fonti e Bibl.: F. Lattanzi, morte di D. G. F. D., elogio funebre..., Teramo 1793; N. Palma, Storia eccles. e civile della... città di Teramo e diocesi aprutina..., Teramo ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] un mezzo pesante. Le attrezzature per girare furono fornite da Antonio Sturla – operatore dell’Istituto Luce e poi del cinegiornale Settimana in Sicilia, con la fotografia del giovane Carlo Di Palma: Luoghi e figure di Verga, sull’ambiente contadino ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] ciascuno altro musico italiano nel componere canti tolse la palma". Conobbe, inoltre, un altro importante musicista dell'epoca della donna amata). L'amore per Emilia Pio, moglie di Antonio da Montefeltro e cognata di Elisabetta, ispirò infatti al C. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] d’Aragona ne fu molto irritato e non nascose ad Antonio da Trezzo il suo malumore nei confronti dei veneziani di conte di Nola e inoltre di Avella, Baiano, Lauro, Palma, Ottaviano, Atripalda, Monteforte, Cicala, Montefredano, Forino e Castronuovo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] non esita - mettendosi in urto col capitano Antonio Bernardo - ad imprigionare un "alfiere di cernide dei C., P. Mo rosini del 23 sett. 1654), passim;Ibid., Senato. Lett. Palma. filze 43 e 44 (lett. dell'11 giugno 1662); Ibid., Senato. Terra. regg. ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...