ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] Barendson, Achille Millo, Giuseppe Patroni Griffi e Antonio Ghirelli, tutti come lui di sentimenti antifascisti e che vuoi» (Rosi, 2012, p. 317).
In Il caso Mattei (1972), Palma d’oro ex aequo al festival di Cannes di quell’anno, ricostruì con un ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] lo scritturò senza ruolo, avendolo visto recitare come ‘buffo’ in una rivista di fine d’anno, Se sa Minga di Antonio Scalvini e Antônio Carlos Gomes, al teatro S. Radegonda di Milano.
Separatosi dal padre per la prima volta, Novelli cominciò la parte ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] presbiterio recava l'immagine della gloria angelica, con la palma e la corona del martirio, il lunettone centrale le una serie di dipinti (Andromeda, S. Agnese, S. Antonio Abate, S. Antonio da Padova, Flora, Madonna col Bambino, Uccisione di Abele ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] , in collaborazione con Giulio Savorgnan e Antonio Martinengo, il L. collaborò alla progettazione si rimanda a F. Malacrida - B. Lorini, Due pareri sulle fortificazioni di Udine e Palma nel secolo XVI, a cura di S. Beretta-Manin - G.L. Manin, Udine ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] -55) celebra la posa della prima pietra della fortezza di Palma, in Friuli, dove Memmo fu provveditore generale dal 1597. de’ Bresciani trattata, et conclusa dall’Illustrissimi Signori Marc’Antonio Memmo, et Francesco Molino rettori d’essa città, in ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] Ordelaffi. L’anno seguente, militava tra le gentes di Antonio Acquaviva: mentre si trovava a Offida, nella Marca 1405 e Giorgio, che il 18 febbraio 1408 risultava promesso a Palma, figlia naturale, poi legittimata, di Ugolotto Biancardo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] latine, in XVI Congrés internacional de linguistica... 1980, I, Palma de Maiorca 1982, pp. 109-122; Lingue nazionali e koinè trovatoresco, in Da una riva e dall’altra. Studi in onore di Antonio D’Andrea, a cura di D. Della Terza, Firenze 1995, pp. ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] sulla parete sinistra), eseguita su committenza del cardinale Antonio Maria Salviati, in occasione del giubileo; la sua di equilibri tra la tarda pittura veronese, la maniera veneta di Palma il giovane, gli esercizi intellettuali di A. Figino e del ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] Caifa, datato 1711, copia da un originale di Palma il Giovane, Iacopo Negretti, nella chiesa veneziana , Francesco Guardi, Trento 1912, pp. 8-11; F. De Maffei, Gian Antonio Guardi pittore di figura, Verona 1951, ad indicem; G. Ciccolini, La famiglia ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] allora del suo lavoro Venturi, Giovanni Carandente, Murilo Mendes, Palma Bucarelli, Ponente – tra gli altri; e Gillo Dorfles, l’adesione convinta, tra gli altri, di Italo Calvino, Antonio Porta, Giovanni Raboni, Nanni Balestrini, Giorgio Manganelli. A ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...