MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] d’azione (1830-1845), Milano 1974, ad ind.; A. Garosci, Antonio Gallenga. Vita avventurosa di un emigrato dell’Ottocento, Torino 1979, ad ind Torino 2005; L. Borsi, Storia, nazione, costituzione: Palma e i «preorlandiani», Milano 2007, pp. 243-256; ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] comprare la baronia di Xiureni e il primogenito di Placido, Giuseppe Antonio, nel 1689 fu poi in grado di comprare il titolo probabilmente il siciliano Giuseppe Maria Tomasi dei duchi di Palma e principi di Lampedusa, non ancora cardinale, ma ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] dall’unione tra motivi dosseschi e veneti (Giorgione, Palma il Vecchio, Tiziano, Bonifacio Veronese) declinati in una pp. 51-53; F. Mazzini, C. P. nell’oratorio di S. Antonio a Borno, Gianico 2001; M. Tanzi, in Da Bergognone a Tiepolo. Scoperte ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] si aggiunse, per il solo biennio 1767-68, l'incisore Antonio Valli. Il 10 apr. 1768 sposò Bernardina Torraca, vedova Bersanti Pacetti che vi lavorava, e l'anno seguente intagliò la palma nella figura dell'Atleta di villa Borghese. Fece anche diverse ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] venne mostrato a Palma il Giovane (con il quale evidentemente il B. intendeva studiare), il Palma avrebbe esclamato: conti tenuto da suo fratello, il pittore di nature morte Paolo Antonio, che teneva studio col Guercino e ne amministrava la casa. Il ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Nel maggio del 1606 stipulò il contratto per il S. Antonio Abate con i ss. Agata, Apollonia, Rocco e Leonardo di Paolo… seguì talora anche il Vanni, e non obbliò il Palma": il riferimento al pittore senese trova puntuale conferma nella segnalazione, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] 1697-1701, capitano a Brescia nel 1703-04, provveditore general a Palma nel 1734-35, procuratore di S. Marco il 1° apr le sere quando la gondola lo porta da suo fratello Alvise (V) Antonio, dal quale si fa salotto, si chiacchiera, si gioca.
Il M. ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] della Savoia, il cui titolare – il conte Palma di Borgofranco – era stato richiamato momentaneamente a storia italiana, XIII (1871), pp. 460-693; G. Silingardi , Lodovico Antonio Muratori e i re sabaudi Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, Modena ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] quali il D. raggiunge esiti paralleli a quelli del Cambiaso e di Antonio Campi.
Durante il nono decennio il D. non cessò di collaborare primi maestri veneziani, da Veronese a Tintoretto, a Palma il Giovane, aveva bisogno ancora della tutela paterna ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Maria Antonelli.
Quarto di sei figli ebbe rapporti difficili con il padre, un ruvido e severo fabbro piuttosto moralista: si narra che, anche quando Ettore conquistò ricchezza e fama, vedendo dei manifesti ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...