Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] , venne coinvolto nella lavorazione del primo film di Pasolini, Accattone (1961), già iniziato da Carlo Di Palma e poi sospeso per ragioni produttive. Imbattutosi nello strano, apparentemente incoerente, mondo cinematografico pasoliniano, D. C ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] riconoscono due nuclei divisi dall'allineamento di via S. Antonio e di Largo Melatini. Ambedue i settori mantengono oggi .: G. B. Delfico, Dell'Interamnia Pretuzia, Napoli 1812; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile, Teramo 1890; M. de Mutii, Della ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] da Carlo Egidi negli studi De Paolis di Roma. Splendido l'uso della profondità di campo nella fotografia di Carlo Di Palma, che spesso agisce sui volti dei personaggi per sottolineare i momenti più drammatici. Di notevole effetto l'impiego di un ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] nel 1673). La data di morte non dovrebbe essere di molto posteriore al 1690, anno in cui cessa la sua corrispondenza con Antonio Magliabechi (l'ultima lettera è del 13 ottobre) e viene a mancare la documentazione della sua attività notarile.
Il C. è ...
Leggi Tutto
MOISE, Carlo
Rosella Carloni
MOISÈ, Carlo. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore di ornati e di figure zoomorfe, attivo a Roma tra la fine del XVIII secolo e l’inizio dell’Ottocento.
Si [...] Pinciana, dove collaborò con Antonio Isopi, sotto la direzione artistica dell’architetto Antonio Asprucci, nell’esecuzione siglo XIX, a cura di J. Beltrán Fortes - B. Cacciotti - B. Palma Venetucci, Sevilla 2006, pp. 106 n. 32, 137).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Antonio.
Barbara Di Sabatino
– Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo.
Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] gusto per il lusso. Sul verso, sullo sfondo di una palma, compare l’unicorno che ricorre nell’emblema di Borso. Simbolo Gallery di Washington.
La prima di queste ritrae Pisanello (Antonio di Puccio Pisano), come conferma l’iscrizione «PISANUS PICTOR ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] fra i quali vanno ricordati Sebastiano Lo Monaco, Antonio Pennisi, Giuseppe Gandolfo e Giuseppe Rapisardi.
Perduta . Filippo; S. Isidoro agricola nella chiesa di S. Maria della Palma; affreschi con l'Olimpo e vari episodi dell'Eneide per un soffitto ...
Leggi Tutto
Divorzio all'italiana
Gianfranco Cercone
(Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] Pietro Germi; fotografia: Leonida Barboni, Carlo Di Palma; montaggio: Roberto Cinquini; scenografia: Carlo Egidi; costumi: Marzi), Ugo Torrente (don Calogero, padre di Angela), Antonio Acqua (parroco), Saro Arcidiacono (dottor Talamone), Renato ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] Bonifacio IX vescovo di Malta, succedendo ad Antonio Vulponno. Martino il Giovane fece contemporaneamente eleggere 1409),ibid., s. 2, XI (1920), passim; C. Naselli-G. B. Palma, Un poemetto in onore della regina Bianca su una eruzione etnea, in Arch. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Girolamo
Marco Palma
Nacque a Ferrara nei primi anni del sec. XV da Ludovico “artium doctor”, appartenente a una famiglia di probabile origine bolognese. Fu allievo di Guarino Veronese, che [...] e occupò anche la carica di riformatore dello Studio ferrarese, cui fu eletto il 6 marzo 1505. Le cronache ricordano anche Antonio per la sua partecipazione a un clamoroso fatto di sangue, l’assassinio di un ragazzo compiuto nel 1501. Non è invece ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...