SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] Bagno. Il titolo fu forse ispirato dalla Selva di Parnaso di Antonio Bruni, uscita nel 1615: ma se Bruni proponeva una selva corrispondono ad altrettante sezioni tematiche: mirto/amorose, palma/eroiche, cedro/sacre, cipresso/lugubri, alloro/morali ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] della ricca famiglia Spannocchi, amministrando i beni di Ambrogio e, dopo la sua morte, occupandosi dell'educazione dei figli Antonio e Giulio. Terminati gli studi di diritto, nel febbraio 1484 tornò a Montepulciano, da dove si trasferì, nel corso ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] firma dell'artista, furono stimate il 22 luglio 1625 dagli scultori F. Palma e G. F. Susini e valutate il prezzo di 900 scudi. nel quartiere di S. Croce e che aveva quattro figli: Antonio, Giovanni, Carlo e Domenico. Ad essi andarono i beni del ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] , con i caratteri usati in quel torno di tempo da Antonio de Stanchis. Nel 1481 finalmente il B. acquista proprie serie prodotto edito con il carattere 115 R sembra essere stato la Palma virtutum et gloria mulierum (25 luglio 1481: IGI, 7154). ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] la Madonna del Carmelo con tre santi (già Venezia, S. Antonio di Castello; ora alle Gallerie dell’Accademia), per le quali il Padova, una delle quali derivata da un noto prototipo di Jacopo Palma il Vecchio conservato a Oxford (Rylands, 1992, pp. 290 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] mio per thesorieri li Clarissimi signor Gieronimo Donado, signor Antonio Mocenigo et signor Benedetto da Cà da Pesaro: il primo auttorità né per titolo, essendo stato già trent'anni Tesoriero a Palma, per età però, per eloquenza, e per dottrina da ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] il 15 novembre 1463, del principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini, primo tra i baroni che cospirarono contro Ferrante, provincia di Forlì-Cesena, a cura di P. Errani - M. Palma, Tavarnuzze-Pistoia 2006, p. 92; G. Albanese, Tradizione e ricezione ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] però poco dopo la notizia della morte del fratello Marco Antonio, barone di Monterocchetta e di Morra (autore di una Familiae d’État pontificale, Bruxelles-Rome, 1937, ad ind.; P. Palma, La Grecia salentina e le sue fonti documentarie, in Fonti ...
Leggi Tutto
TAFURI, Angelo
Sebastiano Valerio
– Figlio di Stefano e di Caterina Manfredi, sarebbe stato attivo nella seconda metà del Quattrocento.
È noto esclusivamente come autore di una breve opera storiografica, [...] edita nel volume XXIV dei Rerum Italicarum Scriptores di Ludovico Antonio Muratori, assieme con il Chronicum Neritinum. Le scarne e polemica nata nei primi del Settecento con Giusto Palma, principe dell’Accademia leccese degli Spioni, seguita ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] Capestrano in S. Pietro, con Lorenzo Ottoni, Pietro Papaleo e Giacomo Antonio Lavaggi (Marchionne Gunter, 2003, p. 95). Tra il 1693 e il braccio e la mano sinistri, nonché la palma del martirio, cui si aggiunsero successivi lavori di manutenzione ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...