MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] la governante in Senso (1954) e la principessa di Salina nel Gattopardo (1963) di Visconti, Rosaria Magnano in Il Bell’Antonio (1960) e Giannina Murri in Fatti di gente per bene (1974) entrambi di Mauro Bolognini. Radio, televisione e doppiaggio: per ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] "tiranni" e infine l'odio del vicecapitano del paese Giacomo Antonio Colonna, che lo sospettava promotore di un ricorso contro di lui Condannato infine a diciotto mesi di relegazione nella fortezza di Palma, il B. venne liberato il 20 dic. 1793 a ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] . P., in Gazzetta del Mezzogiorno, 1° gennaio 1929; A. De Palma - G. Re David - V. Janfolla, Difese per Emanuele Messeni contro P. A., Messeni Beniamino, Messeni Onofrio, Messeni Antonio, Messeni Teresa Serafina: autenticità del testamento di O. P. a ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] Nel secondo caso, egli appariva direttore insieme con Antonio Beltramelli e Francesco Balilla Pratella.
Il programma del nel programma della nuova rivista – [...] E si mangiava colla palma sinistra al mento, che era peccato grande mandarne a male una ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] Theater-Journal, per esempio, assegnò a Bellomo «la palma tra i capocomici tedeschi quanto a perspicacia e fervore artistico di A. Schneider, Berlin 1992, p. 177; J.A. Rice, Antonio Salieri and Viennese opera, Chicago 1998, p. 285; B. Boisits, ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] ’incarico di segretario del console italiano a Zanzibar, Antonio Cecchi, accompagnandolo nella sua visita al villaggio di Archivio storico della Società africana d’Italia, a cura di S. Palma, Napoli 1996, p. 89).
G. Chiesi, La colonizzazione europea ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] , voluta dal duca di Medinacoeli: Porzio e Antonio Monforte rappresentavano la linea di continuità con la tradizione Cristina di Svezia: scienza ed alchimia nella Roma barocca, a cura di W. Di Palma, Bari 1990, pp. 99-186 (in partic. pp. 132-137); C.S ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] ) e dai Memoires ou notices à l’usage de Louise Palma Mansi (ibid., Archivio Arnolfini, 191). A tale impostazione Sardi utilizza le carte dell’archivio di famiglia e le opere di Antonio Mazzarosa (Storia di Lucca dalla sua origine fino al MDCCCXIV, I ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] come aiuto di Ugolino di Prete Ilario, insieme a Francesco d'Antonio e a Cola Petruccioli, nella decorazione ad affresco della tribuna di soggetto raro raffigurante i Ss. Innocenti con la palma del martirio, tela ideata, come attesta l'iscrizione, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Brescia, ibid. 1978, pp. LIV, 223, 239; XIV, Provveditorato generale di Palma(nova), ibid. 1979, pp. XLIX, 188, 300, 375, 384; A Siliano, Orazione all'ill. A. G. provveditore generale a Palma, Udine 1618; Storia di Brescia, III, La dominazione veneta, ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...