GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Maria, che si sposò tre volte: nel 1593 con Alvise Grimani di Antonio, del ramo a S. Polo, nel 1607 con Nicolò Molin e infine commissionò vari suoi ritratti, tra i quali spicca uno di Palma il Giovane che la ritrae col copricapo ducale, conservato al ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] studiato tra i fondi manoscritti della Bibl. Naz. (Palma, 1980; Jemolo, Palma, 1984), l'unico per il quale si disponga Fulvio Orsini; sotto Clemente VIII (1592-1605), quelli di Antonio Carafa, Guglielmo Sirleto, Lelio Ruini, Aloisio Lollini, Prospero ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] Scuola, Francesco Protonotari e Luigi Palma, dai quali ricevette consigli e incoraggiamenti , 218, 249, 258; A. Rossi-Doria, Per una storia del «decentramento conservatore»: Antonio di Rudinì e le riforme, in Quaderni Storici, 1971, vol. 18, pp. 835- ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] (Orfeo negro), il primo film di Marcel Camus, che ottenne la Palma d'oro, e da Les 400 coups (I quattrocento colpi) di iniziò a lavorare come produttore in Spagna, dove scoprì Juan Antonio Bardem (Muerte de un ciclista, 1955, Gli egoisti; Calle ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Foscarina prima a Francesco Mocenigo, poi nel 1578, ad Antonio Correr. Alla morte del padre il F. da capofamiglia H. De La Croix, Palmanova…, in P. Marchesi, La fortezza veneziana di Palma la nuova, Palmanova 1980, pp. 23-36; G. Grevembroch, Gli abiti ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] la chiesa francescana della città, quella basilica di Sant’Antonio dove nei secoli ebbero modo di operare i migliori artisti rapporto e in sintonia formale: e dunque si ricordino almeno Palma il Vecchio, Sebastiano Luciani, divenuto ‘del Piombo’ al ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] importanza: da una parte quella materna, con il nonno Antonio Lando (1557-1618), bisnipote del doge Pietro e … consacrate a… B. N., Venezia 1671; S. Tartagna, Il generalato di Palma del… sig… G. Cornaro… consacrato al sig… B. N., Udine 1676; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] Notizie degli Archivi di Stato, IV (1943), pp. 124-129; F. Palma, Orazione funebre per la morte dell'em. e rev. sig. card. dei papi, XIV, Roma 1932, ad Indicem;F. Nicolini, Cosimo III e Antonia Carafa, in Arch. stor. ital., XLVI (1938), 1, pp. 69-91 ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] nell’Art. 14 della Costituzione, in Studi in onore di Antonio Amorth, II, Milano, 1982, 585 ss.).
È dunque in giuridica maturata nell’ambito della precedente esperienza statutaria (cfr. Palma, L., Corso di diritto costituzionale, III, III ed ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] 88 (1991), pp. 243-56.
Sauveterriano
di Antonio Guerreschi
Termine proposto nel 1928 da L. Coulonges per la Grotta del Cavallo, dove fu riconosciuta per la prima volta da A. Palma di Cesnola (1965) in livelli (E-D) successivi a un orizzonte del ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...