Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] il carnefice, primo fra tutti si sarebbe impossessato della palma del sangue. Anzi, nei confronti di tutte le pene 129.
10 Soz., h.e. I 13,1. La sezione dedicata espressamente ad Antonio prosegue sino al paragrafo 11.
11 Sulp. Sev., epist. 2,9-12. ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Cremades, 2004, pp. 204 s.). Il padre, con il fratello Antonio, partì da Brescia nel 1509 per combattere al fianco dei veneziani pittori delle «Sette maniere» boschiniane capeggiati da Jacopo Palma il Giovane. Il Paradiso, posto nella sala del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] la famosa battaglia qui vinta nel 42 a.C. da Antonio e Ottaviano contro Bruto e Cassio. I vincitori rifondarono la ), Genève 1979, pp. 283-306.
Sarcofagi:
A. Giuliano - B. Palma, La maniera ateniese di età romana. I maestri dei sarcofagi attici, Roma ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] processi allora avviati contro l’arcivescovo d’Otranto Pietro Antonio Di Capua, il vescovo di Bergamo Vittore Soranzo, e la scritta et tenebrae eum non comprehenderunt, oppure la palma che si piega e due figure allegoriche con il cartiglio virtute ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] busto, più o meno discinte, di un Tiziano o di un Palma il Vecchio, anche se non mancano riferimenti al realismo della scultura entrambi di un decennio più tardi; o ancora il Ritratto di Antonio Rosmini, a Brera, del 1853-56.
Dagli anni Cinquanta in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] C. vescovo e diplomatico del sec. XVI, Vicenza 1873; N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della... città di Teramo e diocesi aprutina, A. da Mosto, Il primo viaggio intorno al globo di Antonio Pigafetta e le sue Regole sull'arte di navigare, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] - una splendida vittoria senza, però, "acquisto... d'un palmo di terra" - valga ad evitare il rinnovarsi d'una " i quattro scelti in Senato "da raccomandare", come scrive il nunzio Anton Maria Graziani al card. Pietro Aldobrandini, al papa, perché, a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] Panciatichi, per rintracciare un autoritratto di Palma il Vecchio, oggi conservato nel corridoio Id., Lettere di Borde, Arnaud, Rigaud e associati lionesi a Carlo Roberto Dati, Antonio Magliabechi, L. e Cosimo III de’ Medici, in Culture del testo e ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] da Segarizzi nelle Relazioni) ilfuoriuscito veneziano Antonio Donato (Donà) - "di lasciargli Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 120, 124, 126; S. Mason Rinaldi, Palma il Giovane, Milano 1984, p. 110; P. Pissavino, L. Zuccolo..., Firenze 1984, pp ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] polizieschi di George Simenon» (1932-33), «I Romanzi della Palma» (1932-43) e, infine, nel 1935 l’accordo , Milano 2007; L’ultima è sempre la migliore: carteggio 1967-1975. Antonio Pizzuto - Alberto Mondadori, a cura di A. Pane, introduzione di C ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...