Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...]
Faremo notare infine l'esistenza in questa formazione di una palma, la Trithrinax campestris (Burm.) Drude e Gìris., che si , José de Garro, mandò contro di essi il maestro di campo Antonio de Vera Mujica, al comando di 110 uomini di Buenos Aires, 60 ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] piccolissime. Il tetto, piatto, è formato di rami e foglie di palma ed è ricoperto da uno strato di fango frammisto a paglia. D accusare il collega dinanzi al Senato. Alla destituzione di Antonio seguì la dichiarazione di guerra, rivolta alla regina d ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] più ricchi di piogge: a Giamaica, ad esempio, mentre a Port S. Antonio, slla costa di NE., si hanno precipitazioni di 3550 mm. in media batata, l'albero del cacao, il banano, il cotone, la palma del cocco. Gli Europei vi importarono, fra l'altro, il ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] atleti: il leggero G. Tommasini e il welter L. Di Palma, e ottiene risultati molto modesti. Nella classifica per squadre, dopo Isole Tremiti: Arturo Santoro p. 5. 1978, Capo Rizzuto: Antonio Toschi p. 2.
Ping pong. - Nato in Inghilterra nella ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] grosso volume edito nella Raccolta Colombiana Gustavo Uzielli: e Antonio Favaro curò con infinito amore lo studio della vita e cagion del loro movimento. Principalmente era un astrolabio di tre palmi di diametro...".
Verso la fine del sec. XV appaiono ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] o meno fini o scavati in una zucca laccata; dei sedili di palma e di giunchi; il metatl di pietra, per impastarvi il mais altri atti di audacia. Aperta così la via alle spedizioni, Antonio de Espejo, un ricco abitante di Messico, arrivò nel 1582 e ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] che i pittori si preoccuparono di puri problemi artistici, come i letterati dello stesso tempo si sforzavano di ottenere la palma della grazia attica. E un ultimo riflesso attico di questa è nei musaici del monastero di Dafni presso Atene. Il ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] notiamo F. Martellotto (1620), F. Guadagnoli (1642), Antonio da Aquila (1650) e Agapito da Val di Fiemme può pizzicare con le dita o con un arnese ricavato da una foglia di palma; lo strumento può essere montato su un guscio di testuggine o su metà di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 1625, con viaggio non meno ardito, il gesuita portoghese Antonio de Andràde dall'India attraversa il Tibet e il Tangut shū ed il Hon shū meridionale. Sono di questa regione una palma magnifica, la Livistona chinensis (che qui e in Cina rappresenta un ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , come pure a Sant'Antioco e nel Sulcis, la palma nana, utilizzata da alcune piccole industrie locali (canestri, stuoie che si vuole del Quattrocento e di un vescovo sardo, monsignor Antonio Cano, intitolato: Sa vitta et sa morte et passione de sanctu ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...