TEBU
Antonio Mordini
. Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] sudanese, però ogni danzatrice tiene nella mano destra uno speciale scacciamosche da danza, eseguito nel Boren con le fibre della palma dum. Lo strillerio con cui accompagnano i loro balli è uguale a quello delle fezzanesi.
Il vitto è prevalentemente ...
Leggi Tutto
NAZARENI (anche Puristi)
Palma Bucarelli
È il nome che prese un gruppo di pittori tedeschi capitanato da Giovanni Federico Overbeck (v.) e di cui, fra gli altri, fecero parte F. Pforr di Francoforte, [...] , l'Accademia di S. Luca.
Qui consentirono infatti alla confraternita nazarena Pietro Tenerani (v.), Tommaso Minardi (v.), Antonio Bianchini (1803-1884) e il modenese Giovanni Sanguinetti (1789-1867), a Siena Luigi Mussini (v.), a Napoli Giuseppe ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO, santo
Carlo CECCHELLI
Umberto GNOLI
, La figura di S., soldato e martire, già circonfusa di leggenda, risalta nell'anonima passio del sec. V.
L'anonimo compilatore lo crede oriundo di Narbona [...] frecce in mano: altri suoi attributi sono la spada, la palma e la corona del martirio.
Assai comuni, specialmente nell'Umbria, è accompagnato da altri santi protettori contro la peste, quali Antonio, Giorgio, Cosma e Damiano, Rocco. Comune anche è la ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] Lorenzo e Girolamo, vi sono i ritratti di Iacopo Palma il Giovane nella sala del Senato nel medesimo palazzo ( Panigirico... detto per nome dei signori stabili all'ill.mo A. Antonio Priuli, capitano di Padova, Padova 1600; V. Spreti, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
SANTARÉM (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Antonio MORDINI
Città del Brasile, nello stato di Pará; sorge sulla riva destra del Tapajóz a breve distanza dalla sua confluenza nel Rio delle Amazzoni. Fondata [...] nel 1848. Il centro cittadino, disteso lungo il fiume e distinto ancora in un quartiere indigeno di capanne coperte di foglie di palma e in un quartiere bianco, è formato di varie strade e piazze e possiede due chiese, il Palazzo del Municipio e ...
Leggi Tutto
POSSAGNO
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
. Paesello della provincia di Treviso, a 48 km. dal capoluogo e a 9 da Asolo, 276 m. s. m., posto in amena posizione, tra verdi colline ai piedi dell'alta severa [...] notorietà di questa borgata ai piedi del Grappa è legata al nome di Antonio Canova il quale, natovi nel 1757, l'amò sempre, vi ritornò quattro altari laterali nicchiati (Moretto, Luca Giordano, Palma il Giovane, Andrea Vicentino), nonché della già ...
Leggi Tutto
Woo, John
Giona Antonio Nazzaro
Pseudonimo di Wu Yushang, regista, sceneggiatore e attore cinese, nato a Canton (Guangdong) il 22 settembre 1946. Trasferitosi nel 1950 a Hong Kong, nel 1969 è entrato [...] ancora una volta, alle leggi del committente. Nel 2000 ha realizzato Mission: impossible-2, sequel del film di B. De Palma, in cui W. coniuga la struttura dell'action movie hollywoodiano con la dinamica visiva del kung fu.
bibliografia
Hong Kong. Il ...
Leggi Tutto
MORTO da Feltre
Lionello Venturi
Lorenzo Luzzo, detto M. da F., pittore, operò al principio del sec. XVI; morì tra la fine del 1526 e il principio del 1527. Già dal Vasari è ricordato con quel soprannome [...] all'educazione giorgionesca e rivelano motivi tratti da Giorgione, da Palma il Vecchio, da Tiziano e da Raffaello. L'influsso di della chiesa di Ognissanti rappresentante Cristo che appare ai Ss. Antonio abate e Lucia, ove, pur imitando in gran parte ...
Leggi Tutto
PARINTINTIN
Antonio Mordini
. Indiani brasiliani di lingua Tupi-Guarani abitanti in prossimità del Rio Machado affluente del Madeira. Rimasti pressoché sconosciuti sino a questi ultimi anni, furono [...] d'albero, il remo con impugnatura, il fuso con rigonfiamento, il flauto di Pan, il paniere fatto con una sola foglia di palma, il tatuaggio, l'astuccio penico; è dubbio invece tra essi l'uso della raspa per mandioca e del tipiti.
Bibl.: C. Nimuendajú ...
Leggi Tutto
TORRES TUR E MARTÍNEZ LAPEÑA
Maria Cristina Tullio
Studio di architettura spagnolo, costituito dalla collaborazione professionale di Elías Torres Tur (nato a Ibiza nel 1944) e José Antonio Martínez [...] il ministero della Cultura, alla raffinata pavimentazione ideata per il castello di Bellver a Palma di Maiorca (1983-85) o per il Paseo de Ronda, sempre a Palma di Maiorca (1988-91), all'innovativo spazio del giardino di Villa Cecilia a Barcellona ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...