PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] metà del sec. 14°: l'autore del retablo dei Ss. Matteo e Francesco (Palma di Maiorca, Mus. Catedralicio), eseguito nel 1377, e l'artista cui il vescovo Antonio Galiana (1363-1375) commissionò un retablo di S. Paolo per la propria cappella privata ...
Leggi Tutto
PALMA il Vecchio
György Gombosi
Pittore, nato a Serina verso il 1480, morto a Venezia il 30 luglio 1528. Si chiamava veramente Iacopo d'Antonio Negreti o Nigreti (Nigretti), ma è conosciuto con lo pseudonimo [...] . Ma più importante seguace dei Bergamaschi fu Bonifazio de' Pitati, erede del Palma anche come capo della scuola bergamasca, su cui egli pare avere avuto influenza attraverso il suo genero Antonio P., nipote di Iacopo. (V. tavv. XLIV-XLVI).
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] toscano a cui invece pare improntata (Migliaccio - Paliaga, 1990, p. 29).
Nel 1604 Palma ritornò in Toscana col suo maestro al seguito di Antonio Grimani, vescovo di Torcello divenuto nunzio apostolico a Firenze. Con la morte di Aspetti, avvenuta ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] nella compagnia vocale erano impegnate Celeste e Anna Coltellini, nonché il famoso buffo Antonio Casaccia. Come per tanti altri operisti napoletani, anche per Palma il battesimo teatrale avvenne dunque nelle sale limitrofe al teatro reale dedite all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] illusioni: il sacco di Roma del 1527 lo dimostra con palmare evidenza. Clemente VII deve rinunciare a Parma, Piacenza e Ferrara né il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in fase ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] quelle del genere Agathis, da cui si ricava il dammar, e la palma da sago, la cui farina è cibo comune. La fauna, molto ma solo nel 1512 esse furono raggiunte dai Portoghesi, dapprima da Antonio d’Abreu che toccò le isole Banda, poi da Francisco ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] interruzione territoriale prima di collegarsi con Agrigento. La zona Palma-Naro, al pari delle colline fra Canicattì e di Catania, e a quelle di Lorenzo Di Benedetto, di Antonio e di Carmelo Battaglia, e infine alle costruzioni solide e severe ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] momento di massima espansione nel 4° secolo (Ville di Torre de Palma, Pisoes, e Santa Vitoria do Ameixial, i cui splendidi mosaici si , di scambi culturali tra P. e Italia. L'attività di Antonio Fiorentino in P. e di A. Pires d'Evora in Toscana ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] San Agustín (tonn. 11.868 lorde, costruità nel 1931); Cabo San Antonio (tonn. 12.275, costruita nel 1930); Cabo Santo Tomé (11. sec. XV a Burgos e a Pamplona, a Valenza e a Palma aveva lasciato esempî ricchissimi) e di motivi e tecniche del moresco. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ; di qui, Pero Lopes proseguì per l'isola delle Palme (Rio della Plata), ove constatò la inesistenza delle miniere d un vero capolavoro. E insieme con essi è da ricordare Manoel Antonio de Almeida (1830-1861), al quale la brevità della vita non ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...