• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Biografie [276]
Arti visive [173]
Storia [73]
Archeologia [42]
Religioni [40]
Diritto [34]
Letteratura [33]
Cinema [31]
Diritto civile [22]
Musica [20]

SALÒ

Enciclopedia Italiana (1936)

SALÒ (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Antonio MORASSI Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] facciata presenta un portale di Gasparo da Cairano e Antonio della Porta da Porlezza (1506-1509). Ha tre navate Zenon Veronese e l'affresco con l'Assunzione della Vergine di Palma il Giovane nell'abside. Nella vicina cappella dei Santi Cristoforo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALÒ (3)
Mostra Tutti

MONTAGNANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi SIMEONI Adolfo CALLEGARI Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] probabilmente da A. Lamberti nella cappella di S. Antonio, ecc. Il portale, classico, è attribuito al Sansovino cui campanile cuspidato guarda da dietro le mura, una buona pala del Palma il Giovane, e statue del Bonazza, che ha pure lavori nel duomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNANA (1)
Mostra Tutti

MOROSINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI Roberto Cessi . Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] di Feltre nel 1595, di Treviso nel 1599, provveditore di Palma nello stesso anno, capo dei Dieci nel 1606 e nel lui nella magnanima impresa, Daniele di Andrea, Giuseppe di Marc'Antonio, Taddeo di Francesco, Angelo di Alessandro, Lorenzo di Pietro, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI (1)
Mostra Tutti

CAPMANY y DE MONTPALAU, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore catalano nato a Barcellona il 28 novembre 1742 e morto a Cadice il 14 novembre 1813. Partecipò come sottotenente alla guerra di Portogallo (1762); ma nel 1770 si ritirò dalla vita militare e, [...] patriottica, fino al completo trionfo dell'indipendenza nazionale. Bibl.: G. Forteza Valentín, Capmany (1857), in obras críticas y literarias, I, Palma di Maiorca 1882, pagg. 5-114; e i discorsi di M. V. Amer, A. de Bofarull, C. Vidal y Valenciano ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA DI MAIORCA – SIERRA MORENA – CASTIGLIANO – BARCELLONA – PORTOGALLO

PALMAS, Las

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMAS, Las (A. T., 41-42) Claudia Merlo Città delle isole Canarie (Spagna), capoluogo di una delle provincie in cui queste amministrativamente si dividono; insieme con il vicino porto di La Luz accoglie [...] un proprio carattere; vi si trovano la chiesa di S. Antonio Abate, che sarebbe stata visitata da Colombo e dai suoi per i bisogni degli abitanti, si fanno infine cestini con fibre di palma e trine e merletti, che sono anche oggetto d'esportazione. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMAS, Las (1)
Mostra Tutti

BORDIGHERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della Liguria occidentale, provincia di Imperia, in ridentissima posizione sul mare, presso il Capo S. Ampeglio, tra San Remo e Ventimiglia. È uno dei più ameni e frequentati luoghi di villeggiatura [...] la produzione delle foglie di palma declorofillizzate che si adoperano per la Domenica delle Palme: se ne esportano oltre 100 che vi pose la scena del suo romanzo Il dottor Antonio. Con i villaggi di Camporosso, Vallebona, ecc. fece parte ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA DI PONENTE – PALME DATTILIFERE – GIOVANNI RUFFINI – VENTIMIGLIA – CAMPOROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDIGHERA (1)
Mostra Tutti

CORTE-REAL, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato verso il 1533 e morto il 15 novembre del 1588. Di nobile famiglia, soldato in Africa e nelle Indie, partecipò alla battaglia di Tangeri (1553), compagno fedele di Don Sebastiano [...] forse l'opera migliore. Trascorse gli ultimi anni a Vale de Palma, presso Evora, dedicandosi alla pittura. Due quadri si conservano di lui nella chiesa di S. Antonio di Evora, dal titolo Almas e Mocidade e Velhice. Considerato dai contemporanei ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – ENDECASILLABI – PORTOGALLO – PORTOGHESE – TANGERI

BRIOSCO, Antonio di Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scultore, forse capostipite della nota famiglia di lapicidi lombardi. Il suo nome ricorre nei documenti della fabbrica del duomo di Milano dal 1414 al 1457. È sua sicuramente, come risulta dall'atto di [...] di San Nazaro, ricordata in un documento, per la quale nel 1429 un Beltramino da Rho eseguì gli attributi della spada e della palma e gli speroni di rame e che nel 1430 fu dorata da Paolino da Montorfano. Nel 1442 il B. era a Bologna per terminare ... Leggi Tutto
TAGS: MONTORFANO – BOLOGNA – LIPSIA – RAME – RHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCO, Antonio di Pietro (3)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOZAMBICO (o africa orientale portoghese; I, p. 815 e App. I, p. 70) Giuseppe Morandini Secondo il censimento del 1940 la popolazione del solo territorio del Mozambico, esclusi quindi i territorî della [...] Lourenço Marques 68.000 ab., Porto Amelia 4900, Parapato (Antonio Ennes) 12.000, Beira 24.700, Nampula 9000, ecc. di zucchero, e su vaste aree si raccolgono i frutti della palma da cocco. L'allevamento, sempre piuttosto scarso, segna mezzo milione ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CANNA DA ZUCCHERO – LOURENÇO MARQUES – PALMA DA COCCO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

IROLLI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

IROLLI, Vincenzo Palma Bucarelli Pittore, nato in Napoli il 30 settembre 1860. Iscritto nel 1877 nell'Accademia di Napoli vi studiò sotto il Licata, il Maldarelli, il Toma e lo scultore Stanislao Lista. [...] iridati. La sua arte che s'identifica nella smagliante superficie della tela dipinta, mostra evidente l'influenza di Antonio Mancini. Opere sue si conservano nel Petit Palais a Parigi (Le spannocchiatrici), nel Municipio di Napoli (Il corriere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IROLLI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 74
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
leftismo
leftismo s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente corretto. Abbiamo invece un governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali