Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] per la produzione di strumenti di precisione, la Tecnomasio italiano (dal 1903 Tecnomasio italiano Brown Boveri).
1864
• AntonioPacinotti (1841-1912) – professore di fisica all’Istituto tecnico di Bologna e in seguito docente all’Università di Pisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] , nei successivi due decenni predominò quello dell’elettrotecnica.
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, il fisico pisano AntonioPacinotti (1841-1912) aveva messo a punto un generatore magnetico-elettrico che conteneva un’apparecchiatura destinata a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] degli sperimentatori italiani prima degli anni Ottanta del 19° sec. fu il cosiddetto anello di Pacinotti. AntonioPacinotti (1841-1912) era figlio di Luigi Pacinotti (1807-1891), uno dei fisici che avevano fondato nell’Università di Pisa la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] . Analoghe difficoltà per il settore dell’elettrotecnica, nel rapporto tra scienza e industria: le invenzioni di AntonioPacinotti (dinamo industriale) e di Galileo Ferraris (motore elettrico asincrono) conobbero fuori d’Italia brevetti e produzione ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] fisica tecnica della Scuola d’ingegneria di Bologna, ottenne il trasferimento a Pisa sulla cattedra che era stata di AntonioPacinotti, che egli iniziò a studiare come storico. Grazie a Polvani si costituì la base strumentale, documentaria e libraria ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] fu incaricato di italiano, storia e geografia, poi anche di lingua francese, presso la Regia scuola industriale AntonioPacinotti di Pistoia dal 1908 al 1911 e, successivamente, fu straordinario, per concorso, di letteratura italiana nella Scuola ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] Treves. A Pisa ebbe anche l’incarico dell’insegnamento di architettura e idraulica rurale e, dopo la morte di AntonioPacinotti, quello di meccanica agraria; nel 1915 riuscì a istituire in quell’Ateneo una cattedra di ingegneria agraria. Negli anni ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tonn. e 14 nodi; 2 navi-appoggio sommergibili, Volta e Pacinotti (1921-22), 2400 tonn. e 19 nodi; infine navi-cisterna della letteratura moderna e contemporanea fu nei suoi esordî Giuseppe Antonio Borgese, che acquistò poi un posto cospicuo fra i ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] fumetti internazionale è Gipi, nome d’arte di Gian Alfonso Pacinotti (n. 1963). Gipi ha esordito nel 2003 con Esterno I muri hanno orecchie (2008), breve cronaca della dittatura di António de Oliveira Salazar in Portogallo tra gli anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] , Pietro Facchetti e il prefetto delle fabbriche Antonio Maria Viani che Vincenzo volle presso di sé de’ Medici con Vincenzo Gonzaga descritte da Simone Fortuna, per nozze Pacinotti-Bicchierai, Firenze 1868; G.B. Intra, Una pagina della giovinezza ...
Leggi Tutto