BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] a risollevare le depresse sorti di quella fraglia degli orefici nel cui seno si era educato all'arte e 1, Roma 1958, tav. 15; E. Steingräber, Das Kreuzreliquiar des Marco Antonio Morosini in der Schatzkammer von S. Marco (V. B.?), in Arte Veneta, ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] cui la fanciulla era animatrice (Brunetti, 1548, c. 208r). Del 20 agosto 1544 è una lettera della suora Angelica Paola Antonia de’ Negri indirizzata a Gaspara Stampa dal monastero di San Paolo di Milano, nella quale la mittente invitava la giovane ad ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] di Vienna. Poi vengono un affresco firmato e datato con S.Antonio da Padova ed altri santi in S. Francesco a Montone ( 1492; il 28 genn. 1510 figura in un contratto dell'orefice fiorentino Rodolfo Compagni, che si impegnava ad eseguire una Croce ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] continuatore: "Fu seguitato costui da Baccio Baldini, orefice fiorentino...".
Si considerano oggi unanimemente del B. Cosmografia di Tolomeo, e cioè il Monte Sancto di Dio del gesuato Antonio Bettini da Siena, vescovo di Foligno, e la Comedia di Dante ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] di Vicenza, cominciò a prendere lezioni dal maestro Gino Visconti, e il tenore Antonio Barbato, ascoltatolo, lo fece entrare nella scuola di canto di Vittorio Orefice nell’Istituto musicale di Padova. Debuttò l’11 febbraio 1911, al teatro Eretenio ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] originaria di Trebiano di Arcola, esercitava la professione di orefice ed era in contatto con i Cibo Malaspina di Massa e delle clarisse; uno di questi è la Predica di s. Antonio da Padova ai pesci (tuttora nella chiesa di destinazione; Sforza, ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] , poi in una sartoria, quindi apprendista in un laboratorio di orefice. In quegli anni si appassionò come autodidatta allo studio delle lingue biblica (Croce, 1905; giudizio ripreso più tardi da Antonio Gramsci nei Quaderni del carcere, 2017, p. 525 ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] ambienti gemmati.
A Ferrara col fratello Ettore fu anche Marc’Antonio (Parma, ultimo quarto del Cinquecento-22 luglio 1638). In del Canale Maggiore, Parma 1985; M. Dall’Acqua, S. S. orefice sigillario, Parma s.d. [2003]; B. Adorni, L’architettura a ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] di una attività da parte del B. come orefice o cesellatore, basata su di una errata interpretazione della 1964, pp. 81, 336 s.; E. Zocca, Op. d'arte dedicate a S. Antonio nella basilica dei SS. Apostoli in Roma, in IlSanto, VII (1967), pp. 221 s.; ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] -420; E. Strobino, Vita di una banda musicale: Romagnano Sesia, in L’impegno, III (1983), 1, pp. 33-43; A. Dell’Orefice, L’industria della carta in Italia, 1861-1914: innovazioni tecnologiche e sviluppo industriale, Napoli 1984, p. 49; U. Chiaromonte ...
Leggi Tutto