MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] , anche lei di nome Elisabetta, discendente dalla nobile famiglia di Antonio degli Atti. Durante la sua relazione con il M. le fu , il M. si portò nel Forlivese in aiuto agli Ordelaffi, ribellatisi alla Chiesa. La campagna, tuttavia, subì un ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] due figlie di quest'ultimo e i suoi cugini Gian Galeazzo e Antonio.
L'8 sett. 1450 la grave situazione nella quale la Repubblica contrasti con la Repubblica.
Alla morte di sua madre, Caterina Ordelaffi (1466), si affiancò al F., nel governo di Sarzana ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] poi inviato contro Forlì che, dopo essersi liberata di Cecco Ordelaffi, rifiutava di arrendersi alla S. Sede: giunto alle porte da Polenta un solo figlio, Gian Galeazzo, e una figlia, Antonia, andata sposa a Alberico di Ludovico da Barbiano, conte di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] al padre Alfonso sul trono di Napoli: la rivolta di Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e di buona parte dei signori condotta dei Manfredi di Imola e di Faenza e di Pino Ordelaffi, per contrastare in Romagna Venezia e il Papato.
In direzione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] Nel 1439 il ramo che faceva capo a Guido Antonio avrebbe ricevuto da Filippo Maria Visconti la signoria su Maria Sforza riuscì ad attrarre al soldo della sola Milano anche Pino Ordelaffi: il M. allora si rivolse a Venezia ottenendone 300 fanti, e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] da Camerino - e Paola Bianca, moglie prima di Sinibaldo Ordelaffi di Forlì e poi del consanguineo Pandolfo (III) Malatesta, Francesco Bruni, il conte Roberto di Battifolle, il ferrarese Antonio Beccari e, soprattutto, Francesco da Fiano, che il M ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] 1376 si recò a Forlì per favorire l'ascesa di Sinibaldo Ordelaffi a signore di quella città. Nel luglio il M. , lasciando come eredi la moglie Maria di Lapo di Falcone, i nipoti Antonio e Iacopo, figli del defunto figlio Marco, i fratelli e gli altri ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] milizie scaligere guidate da Giovanni degli Ordelaffi furono definitivamente sconfitte. Nel settembre dello nella lotta contro il condottiero perugino, aveva fatto sposare sua figlia Antonia con Ardizzone figlio di Conte. Nel 1417 il C. partecipò ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] difesa dall'indomita Cia degli Ubaldini, moglie di Francesco Ordelaffi, la quale, alla fine, cedette e, fatta prigioniera compagno di viaggio, Niccolò Beccari, fratello del famoso rimatore Antonio (Antonio da Ferrara), e l'eco del suo tragico amore ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] Venezia, e poi, nel 1410, al servizio di Giorgio Ordelaffi di Forlì.
Gli Ottoni fecero poi parte dell’esercito papale Ottoni e la comunità. Nell’agosto 1563 Pio IV investì nuovamente Antonio Maria del vicariato, in cambio di un censo di 10.000 ...
Leggi Tutto