FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] il tradimento dell'ex doge e di sua madre Caterina Ordelaffi. Nel successivo mese di marzo, accolse tuttavia presso di sé della deposizione di Ludovico, accolse a casa propria l'umanista Antonio Ivani, protetto del doge deposto. Nel 1464, posto a ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...]
Tutto cambiò alla morte di Alessandro VI, il 18 agosto 1503. Durante la sede vacante, Brunoro appoggiò il tentativo di Antonio Maria Ordelaffi di insignorirsi di Forlì. Ebbe poi, in ottobre, il via libera del duca di Urbino Guidubaldo Della Rovere a ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] Caterina; il complotto non riuscì, così come esito negativo ebbero prima una congiura contro Caterina - messa in atto da Antonio Maria Ordelaffi. che nel 1488 era stato in predicato di sposare la stessa Caterina - e poi, nel 1493, un nuovo complotto ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] Bello de' Giuliani da Forlì, vicario del vescovo di Forlì Scarpetta Ordelaffi, inviò una lettera (in Corner, p. 186) a Leonardo di M. fu traslato in un monumento marmoreo opera di Antonio e Bernardo Rossellino, che era stato fatto erigere dal ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] sotto il governo dell'energica nonna paterna, Caterina Ordelaffi. Nel 1455, quale garanzia per gli accordi intervenuti di L. Scarabelli, Torino 1853, VI, p. 45; C. Braggio, Antonio Ivani umanista del secolo XV, in Giornale ligustico, XII (1885), pp. ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] Di ambedue tentò di impadronirsi successivamente la vedova Ordelaffi, Lucrezia Alidosi, riparata nel giugno a Forlimpopoli a trattare insieme con Franchino Castiglioni e con Gian Antonio di Bressano a nome del Visconti, subentrò nelle trattative ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] in Romagna due avversari di un certo rilievo, Giorgio Ordelaffi di Forlì, creato vicario da Giovanni XXIII, e che attendeva il quarto figlio, Gian Galeazzo, e due figli maschi, Guido Antonio e Astorgio. Un primo figlio, Carlo, nato a Rimini nel 1406, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] alla rovina del potere borgiano, negli ancora incerti inizi del pontificato di Giulio II, il ritorno a Forlì di Antonio Maria Ordelaffi trovò il necessario sostegno militare nelle milizie "ghibelline" capeggiate dal B. e da Luffo Numai.
La morte dell ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] della cittadella di Forlì, di Pino (III) degli Ordelaffi, avviato il 10 giugno e chiuso circa un anno dopo , Note e commenti sulla fondazione… della rocca Costanza e l'opera di Antonio Marchesi da Settignano, in Studia Oliveriana, n.s., XI (1991), pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] dell'umanista cesenate Angelo Lapi.
Il 2 marzo 1451 la M. fu promessa in moglie al quindicenne Pino Ordelaffi, secondogenito di Antonio (I), signore di Forlì in coreggenza con il fratello maggiore Francesco detto Cecco. Il legame matrimoniale con gli ...
Leggi Tutto