MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] . Cocchi, che curò nell'ultima sua malattia (cfr. Le carte di Antonio Cocchi, a cura di A.M. Megale Valenti, Firenze 1990, p. studiate o scoperte dal M. (J.F. Séguier, A. Niccolini).
Importante, anche se diseguale, fu l'attività pubblicistica del M., ...
Leggi Tutto
Vettori, Francesco
Andrea Matucci
Nacque a Firenze nel 1474 in una famiglia bene inserita nella cerchia degli ottimati fiorentini. Il padre Piero, nato nel 1443, aveva ricevuto una solida educazione [...] da Roma a Firenze di un personaggio di nome Antonio, fortunosamente scampato alle stragi del maggio 1527, e marzo del 1539.
Bibliografia: Scritti storici e politici, a cura di E. Niccolini, Bari 1972.
Per gli studi critici si vedano: L. Passy, Un ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] C. V. 424. 18), R. Lambruschini (Lamb. 17, 141), G. B. Niccolini (Vari 65. 92), F. Protonotari (Vari 147, 122), N. Tommaseo (Tomm. del D. sono accennati in Primo inventario dell'Archivio di Antonio Scialoja, Firenze 1976, pp. 54, 161, 256, 268 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] carteggio di questa ambasceria è stato edito in Corrispondenza di Paolo Antonio Soderini (luglio 1489-ottobre 1490), a cura di F. anno 1498 all’anno 1512 e altri scritti, a cura di E. Niccolini, Roma 1999, p. 91; G. Cadoni, Lotte politiche e riforme ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] 1560, e Ferdinando, che lo ebbe nel 1563) e ad Agnolo Niccolini, che fu nominato cardinale nel 1561. Non è escluso che il comincia a declinare, mentre il suo posto viene occupato dal genero Antonio Serguidi, suo "allievo nelli primi anni" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] Maria in Trastevere, qui inizialmente solo come sostituto di Antonio, erede ufficiale della carica (Roma, Archivio storico ibid., II, ibid. 1995, pp. 77-90; F. Rausa, Case Niccolini e Falconieri a piazza di Pietra, ibid., p. 178; P. Roccasecca, Il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] il Carrer esprime al F. il suo sdegno per la fosca immagine del governo veneziano offerta dalla tragedia Antonio Foscarini di G.B. Niccolini.
Risalgono al 1817 i primi documenti a noi noti dell'attività poetica del Foscarini. In quell'anno pubblicò ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] sostanzialmente classici della sua, e della coeva cultura tosco-neoguelfa (solo esternamente verniciata di ghibellinismo nel Guerrazzi, nel Niccolini e nel Vannucci). E la sua presunta conoscenza del russo non è che un "mito", anzi la conseguenza ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] anche le nozze tra Lucrezia (nata nel 1461) e Piero di Antonio di Taddeo, e nel luglio dello stesso anno anche il primogenito lana che il padre aveva avviato con Lapo di Lorenzo Niccolini e Bartolomeo e Lorenzo di Aldighieri Biliotti. Dall’unione ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] 60 anni. Fu sepolto nella basilica padovana di S. Antonio.
Sulla vita familiare del giurista le notizie sono contrastanti, perché 'università di Padova, I (1968), p. 19; U. Niccolini, I giuristi postaccursiani e la fortuna della glossa in Italia, ...
Leggi Tutto