GAMBARA, Annibale
Paola Lanaro
, Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia.
Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] con cui nominò erede universale il nipote Carlo Antonio, il quale insieme con i fratelli erediterà tutti I conventi ed i cappuccini bresciani, Milano 1891, pp. 58 s.; P. Negri, La politica venera contro gli Uscocchi, in Nuovo Archivio veneto, n.s., ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] autori tirolesi (Trento 1830), curata con A. Negri.
Trasferitosi a Innsbruck nel 1830 per perfezionarsi nella lingua degli Agiati, s. 4, I (1913), pp. 244-252; O. Dell'Antonio, A. G. dilettante di poesia, in Rivista tridentina, XIV (1914), 1, ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] parzialità il conte d’Exilles (Francesco Antonio Bertola), figlio del comandante Bertola, primo Betzenbroeck, Histoire de la Maison de Pinto, s.l. 1980, p. 5; S. Negri - G. Rosso, L’ingegnere militare L. B. P., in Bollettino storico vercellese, XXVII ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] traspare nella lettera scritta nel 1574 al medico padovano Girolamo Negri, a vendere le amate medaglie e i pezzi più preziosi nucleo di monete fu ceduto all'appassionato cultore padovano Antonio Capodivacca e che nello stesso 1574 i Függer erano ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] firma subito dopo il padre provinciale della Toscana, Antonio di Matteo da Pisa, a evidente testimonianza del B. Lezana, Annales Ord. carmel., IV, Romae 1656, p. 852; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 451; L.G. Cerracchini, ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] p. 144; P. L. Pungileoni, Memorie istor. di Antonio Allegri detto il Correggio, Parma 1818, II, p. 47 Cottafavi, S. Maria del Gradaro, in Mantus, 1936, n. 6, pp. 1 ss.; L. Negri, G. B. C., l'architetto di Isabella d'Este, In Riv. d'arte, XXIX (1954), ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] di Galileo Galilei, Francesco Redi, Pier Salvetti, Marco Lamberti e di Antonio Malatesta, a cura di G. Piccini, Firenze 1867).
Fonti e di C. Arlia, Livorno 1882, pp. LXI-LXXIII; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 395; G ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] devoto - esercitò un durevole influsso su molti autori di quel genere descrittivo, dal Minzoni al Manara, da Antonio Mussi a Salomone Fiorentino, offrendo modelli di situazioni sceniche rese con icastica vivezza e concisione.
"Tutti gli altri ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] del Cinelli, c. 1361; M. Poccianti, Catalogus scriptorum florentinorum omnis generis, Firenze, Filippo Giunta, 1589, p. 16; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 65; D.S. Butchart, The Madrigal in Florence, 1550-1630, diss ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Jacopo
Rodolfo Zucco
‒ Nacque a Bassano (oggi Bassano del Grappa) il 10 novembre 1749, da Giuseppe ‒ esponente di una delle più antiche famiglie della nobiltà cittadina ‒ e da Caterina Salvioni.
Fu [...] fratelli) e dal trasferimento a Padova, ospite del fratello Antonio, nell’anno che seguì la caduta della Serenissima, il Giuseppe Bombardini, Giovan Battista Baseggio, Bartolomeo Gamba, Francesco Negri.
Frutti dell’otium di Fellette ‒ dove al poeta ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...