DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] gli avevano consentito di pubblicare nel 1508 insieme a Francesco Negri una sua traduzione di alcuni frammenti di Libanio Sofista, che contemporanei come Andrea Assaraco, Lorenzo Spirito, Antonio Mancinelli, Piattino Piatti, Giovanni Biffi, Andrea ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] nobilissima, IX (1900), pp. 60 s.; A. Dina, Isabella d'Aragona …, in Arch. stor. lomb., s. 5, VIII (1921), pp. 327 s., 332, 394; P. Negri, Studi sulla crisi ital. alla fine del sec. XV, ibid., s. 5, X (1923), pp. 40, 43, 56, 68, 79, 121 s., 129; s. 6 ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] tra questi Giampaolo Alciati, Giorgio Biandrata, Francesco Negri da Bassano, Matteo Garibaldi Mofa, Nicolò Paruta son stato doi giorni alle preggioni da Francesco da Rovigo et Antonio Riceto; et quantunque me sia affaticato assai a dimostrarli sono in ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] un costante rapporto epistolare - si devono ricordare Antonio Malatesti che gli pubblicò come editore alcuni versi consolari dell'Accad. fiorentina, Firenze 1717, pp. 546, 548; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 516 s.; A. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] settecentesca e quella più moderna rappresentata dal suo successore Antonio Buzzolla, che dal 20 maggio 1850 lo sostituì, di lui morte. In difesa di Perotti scese il poeta Pasquale Negri, che punto per punto smontò le accuse.
La produzione musicale ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] pastorali si avvalse dell’opera di un vicario, Antonio de Pretis, già attivo sotto l’altrettanto assente naz., Palat. C. 2. 7. 10/17).
Fonti e Bibl.: G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 45; Elogi degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] sue vicende, in Annali di botanica, I (1904), pp. 225-254; G. Negri, P.A. M. (1679-1737), in Nuovo Giornale botanico italiano, XLV ( ), pp. 346 s., 358, 361, 365; L. Guerrini, Antonio Cocchi naturalista e filosofo, Firenze 2002, ad ind.; A. Ottaviani ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] aveva una simpatia particolare per l’Ordine di S. Antonio di Grenoble di cui Bellotti era abate commendatore. Per per capo et maestra una monaca giovane»: l’ascesa e il declino di Paola AntoniaNegri, in Religioni e società, XX (2005), pp. 58-77. ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] , dal padre e forse anche sotto la guida di Antonio Riccoboni, attivo a Rovigo come insegnante almeno fino al , 121 s., 145 s.; K. Rees, Female-authored drama in Early Modern Padua: Valeria Miani Negri, in Italian Studies, LXIII (2008), pp. 41-61. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] nel giugno del 1454 si affidava l'incarico a Francesco d'Antonio - che realizzò il reliquiario (Siena, Museo A. Castelli), in Die Kirchen vonSiena, II, München 1992, p. 633; F. Negri Arnoldi, La scultura del Quattrocento, Torino 1994, pp. 49 s., 53 ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....