GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] G. De Cesare e di C. Troja. Presso quest'ultimo, nel 1833, conobbe Antonio Nobile, che avrebbe sposato due anni dopo. Le si aprì anche il salotto di e letterarie per le nozze di Michele Scherillo con Teresa Negri, Milano 1904, pp. 585 s.; G. Sanson, ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] italianos en la Argentina, Buenos Aires 1940, pp. 345-347; N. Cuneo, Storia della emigrazione italiana in Argentina, Milano 1949; C. De Negri, L’attività geografica di A. O., in Annali di ricerche e studi di geografia, XI (1955), 1, pp. 15-22; Id., A ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] dei contemporanei (Dario Castello, Biagio Marini, Antonio Bertali ecc.); ma anche in tal caso .A. Rismondo, M. N. (ca. 1618 - dopo il 1670) e la famiglia Negri tra Italia e Germania, in Rivista internazionale di Musica sacra, XXVI (2005), pp. 57 ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] università. Ritornato in patria nel 1546 fu sollecitato da Antonio Tesauro, signore di Sahnour, conte palatino, a presentare il C. stesso fu preposto. Accanto alle cariche politiche, il Negri riferisce che il C. riceveva nel 1568 la prima cattedra ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] di maggior rilievo del Seicento fiorentino e toscano, da Antonio Magliabechi a Lorenzo Panciatichi, da Carlo Roberto Dati a dell’Accademia fiorentina, Firenze 1700, pp. 351-353; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 33; F. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] tradusse ad acquaforte e bulino la Maddalena di Antonio Allegri detto il Correggio. Della stampa, famosa all M.E. Tittoni, Roma 1986, pp. 17-26; S. Massari - F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell'incisione, da Maso Finiguerra a Picasso, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] 1806 sul modello del patrizio Pietro Zaguri (1733-1804) e continuata da Antonio Diedo; e l’erezione della chiesa del Nome di Gesù a S. entro il 1806); a Verona la costruzione di casa Vela Negri; a Treviso il progetto di villa Manfrin a S. Artemio ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] nella vita d'Iddio", il D. prese il nome di Antonio. Dello stesso monastero di S. Gallo divenne poi priore nel ducentis celeberrimis augustinianis scriptoribus, Romae 1704, p. 64; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 58-59 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] da Firenze, fu nel Regno di Napoli al servizio di Anton Francesco Albizzi, che era stato bandito da Firenze nel 1530. consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, p. 185; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp.449 s.; ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] 1859, venne indirizzato allo studio dell’architettura da Antonio Cipolla, suo principale maestro, compiendo esperienze anche casa Montandon Greco, via Capo d’Africa (1909, con Edgardo Negri); tombe Sarrocchi e Pontecorvo al Verano (s.d.).
Fonti e ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....