MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] due successivi ai suoi fratelli Achille e Mario, e da Girolamo Negri, che lo elogiò in una lettera a Benedetto Lampridio ribadendo la formazione insieme con Romolo Amaseo e il filosofo Antonio Bernardi, e per svolgere mansioni di segretario. La sua ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] cardinale, canonico della cattedrale di Cambrai, Tedexino, Antonio e Giorgio.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 67; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, p. 343; G. Caro, Genova e la ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] leggermente successivo risalgono invece le tre statue di santi (S. Antonio da Padova, S. Marco e S. Lorenzo) in legno a cura di A.M. Spiazzi, Milano 1997, pp. 171-178; F. Negri Arnoldi, I modelli dei telamoni di G. P. per la Biblioteca domenicana di ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] da cui ebbe tre figlie, Maria, Diamante e Antonia, tutte sposate a uomini appartenenti alla fascia mediana Leopoldo Camillo Volta e – al momento della pubblicazione – da Ferdinando Negri (l’attuale manoscritto 1041-I I 24 della Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] , che in diversi momenti frequentarono la sua bottega; tra questi figurano i nomi di Andrea Celesti, Antonio Zanchi, Giovanni Carboncino e Pietro Negri (L. Procacci - U. Procacci, 1965, p. 100).
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] con incisioni su metallo, eseguite da Andrea Zucchi, da Giovanni Antonio Faldoni e da lui stesso (cfr. ibid., e Lo .: Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Cod. Cicogna 2967: F. Negri, Notiziari di letterati veneziani del XVIII secolo, pp. 203-205.
...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] si è appreso il nome corretto del padre, appellato erroneamente Anton Maria dal biografo.
Avviato dal padre agli studi umanistici, in tipo venissero scolpite direttamente da lui o da De Negri, che, molti anni dopo, avrebbe realizzato simili statue ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] di Alife, figlio di Pasquasio e di Lucrezia di Chiaromonte, sposò Violante Grappina, signora dell'Oliveto e di Pietrapertosa; Antonio, suo erede, prese in moglie Cornelia Piccolomini dei marchesi di Deliceto.
La D. si unì invece in matrimonio con ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] autore e le Grazie, ed affetti di musica di Giulio S. Pietro de' Negri. Fra il 1613 e il 1630 il L. stampò almeno 46 raccolte (6 notevoli competenze musicali: dalla dedica a p. Marc'Antonio Testore apposta al Basso prencipale co'l soprano del quarto ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] erano allora chiamati barnabiti e angeliche) si erano raccolti intorno alla figura carismatica dell’angelica Paola AntoniaNegri, detta la «divina madre». Questa, applicando in modo letterale l’anomica ricerca della perfezione cristiana propugnata ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....