FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] a spese di un professore di medicina, maestro Giovanni Antonio de Bassini, come si legge negli explicit di alcuni Catalogus scriptorum Florentinorum, Florentiae 1589, p. 134; G. F. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 429; D ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] Firenze il 24 maggio 1868, Milano 1869; Cenni necrologici di Antonio Bertoloni e Giuseppe Moris, Firenze 1869.
Fonti e Bibl lettere ed arti, XXV (1895), pp. 1-236: passim; G. Negri, Commemorazione di F. P. nel cinquantenario della sua morte, in Nuovo ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] e Teresa Junck e di musicisti come Antonio Smareglia e Alfredo Catalani, abbozzati con Pallanza), a cura di G. Piantoni - P. Venturoli, Torino 1990; F. Guardoni - L. Negri, Vita e arte di P. T., lo scultore principe, in Tracce, XVIII (1998), 23, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] » (ibid., c. 181).
Si rifugiò in Valtellina, a Verona e a Vicenza, da dove cercò di mettersi in contatto con Paola AntoniaNegri per informarla di aver portato in salvo gli scritti di fra Battista, ma la lettera che le scrisse fu intercettata dall ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] ..., Genova 1968, p. 289 (per Giovanni Battista); Genova nelle vecchie stampe (catal.), Genova 1970, p. 96 (per Domenico Antonio); E. De Negri, Ottocento e rinnovamentourbano. Carlo Barabino, Genova 1977, ad Indices (per Giovanni Battista e Domenico ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] 22.000 ducati.
Ludovica Torelli non divenne mai un’angelica, nonostante i voti religiosi fatti nelle mani della mistica Paola AntoniaNegri, cofondatrice dell’Ordine, e morì senza eredi a Milano il 28 ottobre 1569 estinguendo il ramo dei Torelli di ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] anche dei pezzi per violino e per pianoforte e una serie cospicua di liriche su poesie di Lorenzo Stecchetti, Ada Negri, Enrico Panzacchi, Giacomo Leopardi (Alla luna, 1898). Nel triennio 1898-1901 completò gli studi di composizione al liceo musicale ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] . Una traccia di questa scuola è riconoscibile in Grignasco stessa, negli affreschi della cappella di S. Antonio a Ca' Trimpella (frazione Casa Negri), datati 1539. Nulla più si conserva per gli anni successivi, anche se sono documentati lavori ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] Il 17 maggio 1467 concesse al D. le terre di Palena, Lama, Letto, Montenegro, Pizzo e Forca di Palena, già appartenenti ad Antonio Caldora, con il titolo di conte e quella di Conca in Terra di Lavoro che era stata di un altro ribelle, il principe di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] l'Ecole des chartes, XXXI (1870), p. 70; Dispacci di Antonio Giustinian, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad 1912, pp. 131, 171 s., 176, 178, 184, 186; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'ingresso di Carlo VIII in Italia, in ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...