CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] a Firenze, dove può contare sull'amicizia d'Antonio Magliabechi, della cui casa, "palazzo d'Apollo e , 732, 821; II [1883]. p. 48; III [1884], pp. 46-49); F. Negri, Ilviaggio sett., a cura di G. Gargiolli, Bologna 1883, pp. XVI-XVII, XIX-XXI, ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] arcadi morti, III, Roma 1720, pp. 293-298; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 237; A. Fabroni Troupe in Innsbruck and Vienna, in La figura e l'opera di Antonio Cesti nel Seicento europeo, a cura di M. Dellaborra, Firenze ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] quattro anni, lavorò come filatore nel lanificio Giovanni Matteo Negri a Occhieppo Superiore (in Val di Elvo). Anche Ottavio ) e nel 1881 la Viotti a Pianezze e un’ala della Antonio Galoppo a Biella (nell’odierna via Carso).
I fratelli Pietro e ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] nel 1532 rinunciò alla carriera ecclesiastica cui sembrava avviato per sposare Antonia Capodiferro, dalla quale ebbe almeno un figlio, di nome jusqu’en 1648, Helsinki 1910, p. 102; P. Negri, Note e documenti per la storia della Riforma in Italia, ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] 'azienda fu diretta dal fratello Pio, dal figlio di quest'ultimo Antonio (Milano, 1875 - ibid., 1948) e dai figli di Egidio I prigionieri italiani a Bocara. Lettera… al commendatore C. Negri, Torino 1864; Alcune notizie raccolte in un viaggio a Bucara ...
Leggi Tutto
Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] in Italia da Giambattista Vico e recuperati inconsapevolmente da Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti costoro avrebbero posto ‘al di F. Tessitore, Napoli 1970, pp. 685-756.
A. Negri, Giovanni Gentile, 1° vol., Costruzione e senso dell’attualismo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] VIII e nipote diretta del potentissimo card. Antonio, sposerà F. nel 1654, imparentandolo Dep. modenese di storia patria, n.s., VII (1882), 1, pp. 189-240; P. Negri, Le relaz. italo-spagnuole nel secolo XVII, in Arch. stor. ital., LXXI (1913), 1, pp ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] cui era stato rogato l'istrumento di refuta in avanti. L'atto fu steso il 26 genn. 1726 dal notaio Francesco Antonio Mayo, della terra di Baranello, presenti i tre fratelli Eboli; evidentemente, anche l'E. era provvisoriamente tornato in patria allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] economisti italiani alla base di ogni suggerimento di politica economica – come dimostrato, fra gli altri, dalla prassi di governo di Antonio Scialoja o di Luigi Luzzatti, che diede fra l’altro avvio all’Inchiesta industriale (1870-74) – e l’Italia ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] Pasinetti, Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Antonio Pietrangeli, Mario Alicata e Massimo Mida, antifascisti In queste 'ammucchiate', come le definiva Zavattini, lavoravano come 'negri' ovvero come scrittori non accreditati, molti s. che avrebbero ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...