CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , s'avvale delle argomentazioni dei giuristi Ercole Ripa e Francesco Negri Ciriaco, tutto sommato più probanti di quelle escogitate dal giureconsulto napoletano Iacopo Antonio Marta e dal senatore milanese Papirio Cattaneo a favore delle pretese ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] presidente e di relatore, Cesare Correnti e Antonio Allievi che avevano già fatto parte della commissione Significativa è al riguardo l’opera del giureconsulto vicentino Giovanni Maria Negri, Dei difetti del codice civile italico che porta il titolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] , tra i quali spiccava la nobile figura di Gaetano Negri, si transita a un nuovo sfondo politico-amministrativo, il di strada vi erano nomi eccellenti, come Pasquale Jannaccone, Antonio Graziadei, Camillo Supino, Gioele Solari e quel Luigi Albertini ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] 'aprile del 1420 insieme con il capomastro Battista d'Antonio, per un salario di 3 fiorini mensili, e Gothic, in Analecta Romana Instituti Danici, XXI (1993), pp. 173-211; F. Negri Arnoldi, La scultura del Quattrocento, Torino 1994, pp. 7-14, 293; A. ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale
Antonio Carratta
Viene analizzata la più recente evoluzione giurisprudenziale sulla determinazione dell’oggetto del giudizio d’appello, alla luce [...] in Riv. dir. proc., 2018, 258 ss.
24 Così Cass., S.U., 4.3.2016, n. 4248, in Corr. giur., 2016, 685 ss., con nota di M. Negri; Cass., S.U., 30.9.2008, n. 26019, in Giur. it., 2009, 1460, con nota di A. Carratta.
25 Cass., 11.1.2017, n. 413; Cass., 2 ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] tedesca, morta ottantenne nel 968, non convinse molti. Antonio Lubin attirò l'attenzione su s. Matilde di Hackenborn, F. Koenen, M., in " Deutsches Dante-Jahrbuch " X (1928) 155-172; G. Negri, in " Giorn. stor. " XCII (1928) 384-392; C. Schloss, D. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Sclopis e Mancini, e anche da un cattolico come Antonio Rosmini (1797-1855). I lineamenti romanistici del codice civile diritto civile generale per la Germania, Napoli 1982).
G.M. Negri, Dei difetti del codice civile italico che porta il titolo di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] a partire dal 1922), Società elettrica Riviera di Ponente ing. Negri (consigliere, d'ora in poi c.), S.a. per uno stabile in via Romagnosi (dove viveva la madre del F. e di Antonio), uno in via Andegari (dove viveva il F. con la sua famiglia), ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] Laviani, A. Castiglioni, Massimo Vignelli e Carlotta Bevilacqua, Antonio Citterio con Studio FM, tutti nomi che appartengono alla della Besana, 2005), curata da Massimo Valsecchi e Antonello Negri, e allestita da Bellini (con Giovanni Cappelletti), ha ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] il provveditorato, assieme a Girolamo Comer e Antonio Barbaro, "sopra la fortificatione" di Smith, The Life... of Sir H. Wotton..., II, Oxford 1907, p. 271; P. Negri, La politica... contro gli uscocchi..., in Nuovo Arch. ven., n. s., XVII (1909), ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...