La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] «Il 5 novembre del 1962 è nel piccolo eremo di Sant’Antonio e suor Agnese (Franca Magistretti) gli fa avere un biglietto in Chiesa chiede perdono, Casale Monferrato 2000, p. 42; L. Negri, Controstoria. Una rilettura di mille anni di vita della Chiesa ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Aleandro Pindemonte in un dialogo in proposito di Giovanni Antonio Panteo, pure veronese; interlocutore Bernardo Bembo in quotidiano sostentamento. Un uomo dall'accidentata esistenza come Francesco Negri - autore, tra l'altro, d'un trattatello De ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , 301).
Mignanelli (Hübner, 108).
Naro (Hübner, 109).
Negri (Hübner, 109).
Paloso (Hübner, 109).
Piccolomini (Hübner, Venezia dove si conserva ancora nel Museo Archeologico.
Zanetti. - Anton Maria Zanetti fondò una collezione di cammei poi venduta a ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] a riconoscere al governo veneto, come il patrizio vicentino Vincenzo Negri nel 1648, che "se la plebe non perdé il era apparsa questa scritta. Cf. Gregorio e Leonardo Amaseo-Giovanni Antonio Azio, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, "Monumenti ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] scovazze [...> quivi se ne sono putrefatte la maggior parte" (105), mentre, un trentennio più tardi, Antonio di Negri nella prefazione al suo inventario della cancelleria secreta precisava "d'haver con lunghissima et indefessa applicatione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Karl Vogt (1817-1895) riprese da una lettera a Felix Anton Dohrn, di «alzare il livello qualitativo degli studi in 3, pp. 847-914.
In memory of Vittorio Erspamer, a cura di L. Negri, P. Melchiorri, T. Hökfelt, G. Nisticò, Roma 2009.
M. Bentivoglio, P ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] positive. A fine secolo lo stereotipo dell'inferiorità dei Negri venne slegandosi dal presupposto di un ritardo in qualche Ottocento, lo sprezzante appellativo di "grande eunuco" dato da Antonio Labriola a Spencer e gli attacchi di Filippo Turati a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] prende avvio l’attività dello studio-agenzia di Antonio Boggeri, che apre alla collaborazione di affermati progettisti , Ferrari, Franco Maria Ricci, e molti altri; insieme a Ilio Negri (1926-1974), per molti anni ha curato l’immagine di Lerici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] : Negri, Renzo, Galilei, Galileo, in: Enciclopedia Dantesca, 2. ed., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1984, 6 v.; v. III, pp. 87-88.
Pagano 1984: I documenti del processo di Galileo, a cura di Sergio M. Pagano, collaborazione di Antonio G ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] ), pp. 199-219; L. Planiscig, P., Tullio und Antonio Lombardi. Neue Beiträge zu ihrem Werk, in Jahrbuch der Kunsthistorischen V. Fontana, L'architettura, ibid., pp. 352-356; F. Negri Arnoldi, La scultura del Quattrocento, Torino 1994, pp. 270-272 ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...