Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] prima quindicina del settembre 1945 dell’operaio qualificato della Breda, Antonio Scatto, con indennità e trattenute di norma, ammonta a Rossi», 1, 1961, nr. 1, pp. 53-72.
146. Toni Negri, Ambiguità di Panzieri?, «Aut-Aut», 1975, nrr. 149-150, p. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] fa entrare la sua amica di sempre: la poetessa Ada Negri(100).
Veneziana d’origine, figlia di Amedeo Grassini, uno Con Margherita Sarfatti condivide l’amicizia e la collaborazione con Antonio Fradeletto, che affianca nell’insegnamento a Ca’ Foscari, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Nel 1306 una flotta genovese agli ordini di Antonio Spinola attacca senza convinzione i Catalani, poi si au Moyen Äge, I-II, Amsterdam 1967, pp. 508-509; Teofilo O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 462-463; R. Cessi, Storia della ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Mario Vegetti e Diego Lanza; v. VI: Metafisica, trad. di Antonio Russo; v. VII: Etica Nicomachea, trad. di Armando Plebe; v Elementi di filosofia. Il corpo - L'uomo, a cura di Antimo Negri, Torino, UTET, 1972.
‒ Hobbes, Thomas, De corpore politico, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Gerusalemme liberata). Il Canto di giuocatori di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, il Canto di giostranti a cavallo boxe apparsi in Italia tra le due guerre: Io, povero negro di Orio Vergani (1929) e Pugilatore di paese di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di capra, una phyàle con tre file di teste di negri ed una di ghiande. Quest'ultimo esemplare ci può dare op. cit., p. 66 a. Tazza d'argento di Aquileia e identificazione di Marco Antonio: H. Möbius, in Festschrift für F. Matz, 1962, pp. 80-67, tav. ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] stelle, ma il processo stesso del reale, cioè la storia" (v. Antoni, 1964, p. 35). Qui, appunto, si colloca anche la radice del Momigliano, A. D., Studies in historiography, London 1966.
Negri, A., Saggi sullo storicismo tedesco. Dilthey e Meinecke, ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , e si svilupperà nel surrealismo).
Per Picasso, le sculture negre non sono belle come la Venere di Milo, ma di ., I disegni di Boccioni, Firenze 1974.
Caramel, L., Longatti, A., Antonio Sant'Elia, Como 1962.
Carrà, M., Carrà, Milano 1967.
Carrieri, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] io vidi, e di poco superiore a un villaggio». Pasquale Negri, Misteri di Venezia tratti dagli scritti di Edmondo Lundy, Milano 1858 dell’estuario prospicienti la bocca di porto del Lido. Antonio Salvadori, Per una più grande Venezia protesa verso ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] immaginare che la ripetizione continuata dei gesti fisici che i negri fanno intorno ai loro feticci danzando, che l’avere Luna rossa” (scritta nel 1950 da Vincenzo De Crescenzo e Antonio Vian, e portata al successo anche internazionale grazie a Villa ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...