STEIN, Peter
Biancamaria Mazzoleni
Regista teatrale tedesco, nato a Berlino il 1° ottobre 1937. Studiò letteratura tedesca e storia dell'arte a Monaco di Baviera, dove si occupò anche di teatro universitario. [...] Les Nègres di J. Genet, commedia in cui S. identifica coi negri gli attori; lo stesso Genet scrisse un nuovo finale per adeguarlo all' e condiretto (1993) una trilogia shakespeariana: Giulio Cesare, Antonio e Cleopatra (regia P. Zadek), e Coriolano ( ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] reggitore e seppe risolvere alcuni problemi: pacificazione fra negri e mulatti, concessione del suffragio universale, sviluppo di ordine fu stabilito da una giunta diretta dal generale Antonio Kébreau il quale indisse nuove elezioni che furono vinte ...
Leggi Tutto
PRINCIPE, Isola del (Ilha do Principe; A. T., 118-119)
Attilio Mori
Isola africana dell'Oceano Atlantico, nella parte meridionale del Golfo di Guinea, alla posizione geografica media di 1° 35′ lat. nord [...] ebbe, in onore del santo del giorno, il nome di S. Antonio, rimasto poi solo al capoluogo dell'isola, mentre l'isola stessa si di 6905 ab. Essa si compone in grande maggioranza di Negri e Mulatti parlanti il portoghese e cattolici, con solo poche ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI, Antonio
Emilio MALESANI
Missionario e viaggiatore africano. Nato a Gradisca nel 1663, entrò nell'ordine dei cappuccini nel 1689 e, in seguito a sua domanda, nel 1697 fu mandato alle missioni [...] fu costretto a ritornare a Sogno, donde rientrò a Loanda facendo il tragitto per via di terra con una carovana di negri. A Loanda si ammalò gravemente e dovette rimpatriare rifacendo il viaggio al Brasile; arrivato a Lisbona, vi fece un soggiorno di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] santi, un Jacopo da Varagine e anche un breviario. A Giovanni Negro, che vuoi fare una collazione con la sua Bibbia "de letera nel 1499 sono ormai 11.033 e nel 1510 19.909. Antonio Moreto arriva da Brescia nel 1472 circa, nel 1480 ha appena 137 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Sud, ossia verso la costa dove attraccavano le navi negriere, corrisponde al periodo in cui il commercio degli schiavi dal Sudan occidentale, e a Touat avevano un loro agente, Antonio Malfante, che venne incaricato di entrare in contatto con "la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dei primitivi, delle stampe giapponesi e poi della scultura negra e oceanica sono precedenti comuni, in diverso dosaggio (a cura di), Die Reihe. Information über serielle Musik. Anton Webern, Wien 1955.
Erpf, H., Studien zur Harmonie-und ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] A destra e a sinistra gli avi posero un busto di Marc'Antonio e uno di Pompeo. Laggiù vidi bei marmi trasportati da altri de relevo", "in stampo d'oro caratteri negri" riportano ai preziosismi decorativi della contemporanea architettura civile ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918, a cura di Antonio Scottà, Roma 1991, pp. 55-56, ma anche la descrizione (pp. 129-158).
88. Sul tema cf. Felicita De Negri, Agitazioni e movimenti studenteschi nel primo dopoguerra in Italia, «Studi ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e la peste. 1348/1797, catalogo della mostra, Venezia 1979, p. 303.
83. C. Ripa, Iconologia, p. 523.
84. Antonio Niero, Pietro Negri, La Madonna salva Venezia dalla peste del 1630 (scheda a51), in Venezia e la peste. 1348/1797, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...