PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] da banchi di sabbia e di ghiaia.
Tali il Colorado (1300 km.), il Negro (1250 km. dalle sorgenti del Neuquén), il Chubut (750 km.), il Deseado e, relativamente ai tempi, molto accurato, Antonio Pigafetta da Vicenza, che accompagnò Magellano nel suo ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] era la seguente: 73,5% di Bianchi; 14,7% di Negri; 11,80% di altri elementi di colore (soprattutto Messicani). Su 1900, Dallas 1930; F. C. Chabot, alamo, altar of Texas liberty, San Antonio 1931; E. C. Barker, Austin papers 1789-1834, voll. 3, New ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] era del 9,7% tra i Bianchi, e del 29,0% tra i Negri. L'analfabetismo, in diminuzione, è assai minore nelle città che nei distretti sino al 1800, ma senza prosperare. Il governatore, Antonio de Ulloa, che arrivò per prenderne possesso, dovette di ...
Leggi Tutto
LAS CASAS, Fra Bartolomé de
Alberto Magnaghi,
Nato a Siviglia nel 1474 (secondo altre fonti nel 1484), morto a Madrid nel 1566, detto "l'apostolo delle Indie", insigne tra i più grandi e i più benemeriti [...] responsabile della tratta: accusa ingiusta, perché il commercio dei negri esisteva sin dai primi tempi della conquista, e quello del scritti di L. C., si ha nella Bibliotheca hispana nova di Nicolas Antonio, Madrid 1783.
Per la vita e l'opera v. A. De ...
Leggi Tutto
NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] la popolazione del Nuovo Messico risultava così composta: Bianchi 78,4%; Negri 0,7%; Messicani 14%; Indiani 6,8%; Giapponesi 0,1%. il Río Grande, chiamando la terra San Felice; e poco dopo Antonio de Espejo le diede il nome di Nueva Andalucía; ma gli ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] i gruppi etnici Negri, Galla e Somali, successivi occupanti della Somalia Italiana. Così la permanenza dei Negri Wa-Nyika nell facente parte dei dominî zanzibariti di terraferma. Nel 1885 Antonio Cecchi sulla R. Nave Barbarigo esplorava le coste dell ...
Leggi Tutto
UTAH (A. T., 140-141)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, facente parte del gruppo della "Montagna", confinante a N. con l'Idaho, a NE. con il Wyoming, [...] gli abitanti d'origine anglosassone; tra i gruppi minori ricordiamo i Negri (1080); i Messicani (4012), gl'Indiani (2869), gli Finalmente, nel 1829-30, 60 Messicani, capitanati da Antonio Armijo, aprirono una strada dal Nuevo Messico alla California, ...
Leggi Tutto
WELSER
Gino Luzzatto
Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta, che raggiunse nella prima metà del Cinquecento il punto culminante della sua attività e della sua ricchezza e fu giudicata, dopo i Fugger [...] il ramo dei Welser di Norimberga, che, morto nel 1518 Anton il vecchio, ch'era stato l'anima della ditta Welser, 1528 il monopolio, per 4 anni, dell'importazione degli schiavi negri, e intraprese nello stesso anno la colonizzazione del Venezuela, ...
Leggi Tutto
SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191)
Attilio MORI
Angelo RIBEIRO
Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] e Principe. A quest'ultima fu dato il nome di isola di S. Antonio, che fu poi sostituito per ordine di Alfonso V con quello di " sec. XVI una nave che portava un carico di schiavi negri da Angola all'America fece naufragio sulle coste di San Tommaso ...
Leggi Tutto
PARÁ (o Belém; A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Città del Brasile settentrionale, capitale dello stato omonimo (il suo nome ufficiale è Nossa Senhora de Belém do Pará), sorge sulla riva orientale della [...] di esportazione, e le vie S. João Alfredo e S. Antonio, rieche di negozî di rivenditori, costituiscono la zona commerciale. I , curibocas, mamelucchi, cabocli), ai puri indiani tapujos, ai negri perfetti.
Il porto è il centro dell'economia e la fonte ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...