Attore del teatro dialettale napoletano (Sciacca forse 1720 - Napoli 1809), detto Giancola; a Napoli (1764) esordì al teatro della Cantina nella compagnia di T. Tomeo; fu poi (dal 1770 per più di trent'anni) [...] Pulcinella ed emulo del padre ai teatri Fenice e San Carlino (e attrici le figlie di questo, Rosalinda, moglie dell'attore R. Negri, Vincenzina e Clementina); e due altri figli, Giuseppe (v.), da giovane attore al San Carlino e ancora nell'età matura ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] 1883), ristampato in Tre vecchi scritti leopard., Recanati 1891; C. Antona-Traversi, Studi su G. L., Napoli 1887; ma una -1904, voll. 2; ma cfr. anche le Divagazioni leopardiane di G. Negri, Pavia 1894-99, voll. 6.
Per la storia del pensiero del L ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] nelle attività, poco onorevoli ma lucrosissime, della tratta dei negri e del contrabbando; nelle imprese d'esplorazione e di fu scarsa l'influenza del grande artista; invece la nomina di Antonio Van Dyck a pittore di corte, avvenuta nel 1632, ebbe un ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e Zingari in numero di 20 mila, Ebrei, Caldei, nonché Negri lungo le coste del Golfo Persico) assume importanza più che locale, Siria e in Asia Minore. Ma qui Ventidio Basso, generale di Antonio, respinse le truppe partiche fra le gole del Tauro e poi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per le particolarità v. sudafricana, unione;
2. il negro-olandese, con parecchie varietà (delle Antille Danesi, dell' istituito da Luigi Napoleone, re d'Olanda, nel 1806. Si distinse Antonio van der Ven, nato a Bosco Ducale nel 1800, dopo un soggiorno ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] .
Alle origini del Jazz troviamo infine il Negro Spiritual dei Negri americani importati dall'Africa, che ha certamente l'opera di Ludovico da Victoria e del primo grande strumentalista: Antonio de Cabezon. Anche qui, come nell'arte di Orlando di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] anatomici furono seguiti da Lorenzo Bellini e da Antonio Maria Valsalva, il quale viene giustamente considerato della difterite, G. Guarnieri nel 1894 il Cytorictes variolae, A. Negri i corpuscoli della rabbia (1903), A. Castellani il parassita della ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] il vecchio repertorio. Già nei periodi precedenti negri avevano fatto apparizione sporadica nell'arte greca, di Ottavia (Paribeni, 121), sorella di Augusto e moglie di Antonio, ove la semplice treccia che nasconde la scriminatura nella testa ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] sommessi a un purismo linguistico, di cui si fece campione il padre Antonio Cesari: anche il Cesari lasciò una ventina di novelle, apparse fra e asseconda il senso tragico della vita), Ada Negri, Alfredo Panzini, Massimo Bontempelli, Francesco Chiesa, ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] i collegi di: S. Lorenzo da Brindisi (cappuccini), S. Antonio da Padova (francescani), S. Francesco d'Assisi (conventuali), San di S. Giuseppe, a Baltimora, per le missioni fra i Negri; di Maryknoll negli Stati Uniti, ecc. In paesi di missione: ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...