Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] L'opera è dedicata al segretario del senato Antonio Vinciguerra.
80. Antonio Giunio, di Chiari nel Bresciano, fu priore del Venezia, 1498-1549, Roma 1988, p. 51.
209. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] pp. 13-44); E. Muir, Il rituale, pp. 232-233.
9. V. A. Da Mosto, I dogi, pp. XLIV-XL; E. Muir, Il rituale, pp. 217-236; M. Casini per le nozze tra Filippo Contarini quondam Zaccaria e la figlia di Antonio da Pesaro: M. Sanuto, I diarii, XXXVII, col. ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] ss. L'edizione della parte introduttiva di Marco in Antonio Carile, Aspetti della cronachistica veneziana nei secoli XIII , Storia documentata di Venezia, III, p. 61; Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia, con particolare riguardo alle loro tombe, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , Ca' Donà-Dolcetti alla Madonnetta, Ca' Barzizza a S. Silvestro, Ca' da Mosto, Ca' Foscolo, sul rio Nuovo; per lo schema 3: Ca' Priuli-Bon a in suro [Tiro?> supra fontegam", agosto 1178 (Antonio Baracchi, Le carte del mille e del millecento che ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] 1978.
13. Galeazzo E Bartolomeo Gatari, Cronaca carrarese,
a cura di Antonio Medin-Giuseppe Tolomei, in R.I.S.2, XVII, 1, 1931- of Venice, p. 151.
93. Sui savi della Terraferma, Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I-II, Roma 1937-1941: I ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Calogero Farinella, L’accademia Repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993, pp. 77-78. In generale tout court degli avvocati.
134. Sulle competenze cf. Andrea Da Mosto, L’archivio di stato di Venezia, Roma 1937.
135. G ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] . A. Mazzacane, Lo Stato e il Dominio, p. 580.
72. Antonio Fano, Notizie storiche sulla famiglia e particolarmente sul padre e fratelli di Sperone 1970, pp. 145-166.
138. Ibid.
139. Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I, Roma 1937.
140 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] I, Firenze 1933, pp. 231-235; Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico . Cf, per es. A. Vago, L'amministrazione, pp. 14-16 e Antonio Stella, Il servizio di cassa nell'antica Repubblica veneta, Venezia 1889, partic. pp ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] processuale nei confronti di Giacomo Balbi di Marco Antonio, accusato di aver cercato di strappare con la 137-138.
9. Sulle origini delle corti di palazzo, cf. quanto scrive Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I, Roma 1937, pp. 158 e ss ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] rimasto fino al 1931(79); a quelle infine di Andrea Da Mosto dal 1931 al 1934 e quindi ancora dal 1936 al 1937(80 di Romagna», ser. VI, 1, 1911, nrr. 1-3, pp. 278-311; Antonio Pilot, Carlo Malagola, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 22, 1911, nr. 43 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...