• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [314]
Arti visive [47]
Biografie [132]
Storia [48]
Letteratura [26]
Religioni [20]
Musica [14]
Economia [11]
Diritto [10]
Geografia [6]
Cinema [9]

PETRUCCI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Carlo Alberto Francesca Franco – Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] dove strinse amicizia con Umberto Prencipe e conobbe Antonio Mancini, per il quale lavorò come segretario, La Saletta di Modena (si ricordano i disegni Un momento di Morandi, Un momento di Bartolini), nel 1962 raccolse alla galleria Il Torcoliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SAN MARTINO AL CIMINO – ALESSANDRO LIMONGELLI – CIPRIANO EFISIO OPPO

DE CANTA, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CANTA, Giovanni Angelo Giovanni Romano Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] degli affreschi è la seguente: Pietà con i ss. Antonio abate e Graziano; S. Martino e il povero, sovrastati dell'arte, I (1888), 1, pp. 338, 340 (per Ludov.); G. B. Morandi, Intorno all'antiCo e al nuovo tempio di S. Gaudenzio, in Boll. stor. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Nicola Maria Teresa Roberto Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] tempo aveva preso contatto, come dimostra il suo carteggio, con Rosai, G. Morandi, A. Tosi, C. Carrà e, per il tramite di quest'ultimo, con presenze alle mostre della Società degli amici dell'arte Antonio Fontanesi nel 1926 e nel 1927. Intanto il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria) Arnaldo Ganda Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] Fondo notarile, filza 1782 (7 ag. 1467), Notaio Rosati Giovanni Antonio; L.T. Belgrano, Della vita privata dei Genovesi, in Atti letter. della Liguria, IV (1903), 1-3, p. 73; G.B. Morandi, Un miniatore novarese del '400 a Genova, in Boll. stor. per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJANI, Augusto Rossella Canuti Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] (Ugolini, in A. M. Nasìca, p. 232). Tra le due guerre moltissimi artisti, tra i quali A. Cervellati, G. Foresi, G. Morandi, G. Lambertini, O. Licini, A. Protti, G. Romagnoli, B. Saetti, G. Vespignani, seguirono i suoi corsi all'Accademia. Privo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA – CORRIERE DEI PICCOLI – BIENNALE DI VENEZIA

GAVIGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVIGNANI, Giovanni Alfonso Garuti Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] un'opera firmata e datata 1652, il Paliotto di s. Antonio di Padova per l'omonimo altare nella chiesa di S. di S. Nicolò in Carpi, Carpi 1975, p. 25; G. Morandi, La decorazione a scagliola nella storia dell'arte. Da Casalmaggiore a Villacampagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Turino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni) Andrea Franci Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136). Il padre era a capo di [...] giugno del 1454 si affidava l'incarico a Francesco d'Antonio - che realizzò il reliquiario (Siena, Museo A. Castelli di C. Brandi, Cinisello Balsamo 1983, pp. 83, 87 s., 95; U. Morandi, ibid., pp. 425 s.; M. Butzek, Statue des hl. Antonius Abbas, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – TADDEO DI BARTOLO – FONTE BATTESIMALE – LORENZO GHIBERTI

FEDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDI, Antonio Patrizia Scafella Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista. Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] a cura di M. Mosco, Firenze 1982-1983, p. 70; E. Spalletti, La pittura dell'Ottocento in Toscana, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 298, 303; C. Morandi, ibidem, II, p. 820; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 336. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini. Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] (A. Becchi, L. Rossi e F. Forti): per S. Antonio a Buenos Aires il M. dipinse le ancone degli altari. In occasione C. della Casa et al., Milano 1998, pp. 191 s., 268; F. Morandi, L. M., in La virtù delle arti. Adeodato Malatesta e l'Accademia Atestina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Luigi Giorgio Pangaro Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure. L'infanzia [...] sullo scultore modenese del Cinquecento Antonio Begarelli, lavoro poi edito (Antonio Begarelli, Milano 1931) e primo la sua collezione di arte contemporanea nella mostra Da Cézanne a Morandi e oltre, allestita nella villa di Mamiano. Nel 1984 uscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – REGGIO NELL'EMILIA – CITTÀ DEL VATICANO – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
duende
duende s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali