LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] I reumatismi distrofici. Aspetti nosologici, in Reumatismo, VII (1955), suppl., pp. 1-159, in collab. con G.A. Morandi; Manifestazioni ossee nelle mesenchimopatie (presentazione del problema), ibid., XII (1960), suppl., pp. 249-260; È giustificata l ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] «Prima mostra d’arte del gruppo del Selvaggio» a Firenze, assieme con Ottone Rosai, Soffici, Mino Maccari e Giorgio Morandi. Nel 1928 fu nuovamente alla Biennale di Venezia; in tale occasione due suoi dipinti entrarono in collezioni pubbliche: la ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] e le preparazioni anatomiche in cera di Anna Morandi Manzolini. Paoli aveva, infatti, espresso il desiderio de La Condamine, ad Angelo Gatti, a Pietro Verri ad Antonio Genovesi. Favorevole all’innesto sulla scorta degli studi compiuti a ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] , Due episodi romantici in S. Croce: le cappelle di S. Antonio da Padova e dell’Immacolata Concezione, in S. Croce nell’800 - F. Salvi, Firenze 1995, pp. 175-179; C. Morandi, Palazzo Pitti. La decorazione pittorica dell’Ottocento, Livorno 1995, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] Nereto nel 1630, anno in cui concordò col convento di S. Antonio a Campo Parignano l'insediamento d'un lazzaretto; un po' desunte da calcoli astrologici dell'abate di S. Prassede Orazio Morandi - relegato, per queste sue inamene predizioni, a Tor di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] compagnia formata da Alberto Bonucci, Vittorio Caprioli e Antonio Pierfederici.
Nel marzo 1947 fu scritturato nella prima creati di Jacinto Benavente per la regia di Guglielmo Morandi).
Nel dicembre 1959, si allontanò nuovamente dal Piccolo ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] sicurezza economica, nel 1794 si sposò con la romana Maria Morandi e si trasferì in una casa alla salita di S. Giuseppe e Carlo per S. Carlo al Corso a Roma; S. Antonio Abate, s. Antonio di Padova e s. Eufrosia per S. Clemente Papa Martire di ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] serie venne completata da un quinto dipinto di Giovanni Maria Morandi, in cui Nuzzi è ritratto all’opera mentre dipinge ( opere di replicanti e seguaci, come il figlio Giulio Antonio Domenico, presente negli inventari del 1725 del cardinale Benedetto ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] n. 1474) e Giulio (n. 1475), avvalendosi di parenti ed esterni, tra cui Antonio Cervini, per la direzione dell’impresa (Morandi, 1978, pp. 108 s.).
Fonti e Bibl.: L’archivio Spannocchi è conservato nell’Archivio di Stato di Siena, Sergardi Biringucci ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] tempo aveva preso contatto, come dimostra il suo carteggio, con Rosai, G. Morandi, A. Tosi, C. Carrà e, per il tramite di quest'ultimo, con presenze alle mostre della Società degli amici dell'arte Antonio Fontanesi nel 1926 e nel 1927. Intanto il G ...
Leggi Tutto
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...