SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] nella pala con la Madonna col Bambino e i ss. Antonio da Padova e Michele arcangelo, eseguita dal più maturo Benassai, in La collezione di Roberto Longhi. Dal Duecento a Caravaggio a Morandi (catal., Alba), a cura di M. Gregori - G. Romano, Milano ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] nel corso dell'intero, lungo, episcopato. I giureconsulti Antonio Siculo, Giorgio Venier da Pirano, e Giacomo Perleoni ne marcarono fortemente l'attività. Infine, il cancelliere Filippo Morandi da Rimini, letterato e umanista di qualche rilievo, ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] , in: Le opere di Galileo Galilei, edizione nazionale a cura di Antonio Favaro, Firenze, Barbèra, 1890-1909, 20 v. (rist.: 1929-1939 Times Books, 1992.
‒ 1995-96: Aveni, Anthony F. - Morandi, Steven J. - Peterson, Polly A., The Maya number of time: ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] Parigi, il 19 dic. 1698, al canonico Antonio Soncini suo vicario generale, relativamente alle "vacanze" 55 s., 59, 63; Rel. di amb. sabaudi, genov. e veneti..., a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 217; Rel. di amb. ven., a cura di L. Firpo, VII, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] Monarchia Messiae; di aver preso parte alla congiura di Orazio Morandi. Al di là di san Tommaso, Riccardi non avrebbe «studiato data, Riccardi rispondeva che avrebbe ubbidito solo se Antonio Barberini o Urbano VIII avessero dato il loro benestare ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] 1379, nello stesso anno cioè in cui Antonio di Aragnon fu investito dal vescovo di doc. 391; p. 358, doc. 425; p. 379, doc. 445; III, a cura di O. Scarzello-G. B. Morandi-A. Leone, ibid., LXXX, Torino 1924, p. 7, doc. 465; p. 18, doc. 477; p. 47, doc. ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] aggiunsero E. Vanoni, P. Della Giusta, L. Basso e R. Morandi.
Quasi tutti erano allievi di B. Griziotti, noto esponente del socialismo di cui frequentò assiduamente la casa insieme ad Antonio Greppi. Proseguì anche la collaborazione con l'on. ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] , arcivescovo di Ragusa, a cura di G. Morandi, I, 2, Bologna 1797, p. 319; Nuntiaturberichte aus Deutschland nebst ergänzenden Aktenstücken, XIV, Nuntiatur des Girolamo Muzzarelli. Sendung des Antonio Agustin. Legation des Scipione Rebiba. (1554-1556 ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] e il maggio del 1525 venne assegnato al convento di S. Antonio di Castello a Venezia, dove si recò passando per Ferrara. Qui comunque la ristampa emendata del testo negli Opera curati da Morandi, che corrispose con i censori prima di completare la ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] Istituto delle scienze progettato nel 1712 da Giuseppe Antonio Torri. Lavorò per questo importante istituto prima probabilmente contemporaneo, molto simile ad un progetto di F. Morandi (il Terribilia), mostrano che in un primo tempo l'architetto ...
Leggi Tutto
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...