• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Biografie [132]
Storia [48]
Arti visive [47]
Letteratura [26]
Religioni [20]
Musica [14]
Economia [11]
Diritto [10]
Geografia [6]
Cinema [9]

MODENA, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA, Gustavo Silvio D'Amico Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] venne accolto come primo attore nella compagnia di Antonio Rastopulo; nel 1830 fece compagnia con suo padre 1873; L. Bonazzi, G.M. e l'arte sua, 2ª ed., con pref. di L. Morandi, Città di Castello 1884; E. De Amicis, Speranze e glorie, Milano 1900. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Gustavo (3)
Mostra Tutti

LETI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1933)

LETI, Gregorio Carlo Morandi Tipica figura di poligrafo e d'avventuriero del Seicento, nato a Milano il 29 maggio 1630, morto ad Amsterdam il 9 giugno 1701. Fece i primi studî presso i gesuiti di Cosenza, [...] sempre male e spesso cose altrui racimolate e raffazzonate alla meglio. Così i libri III e IV dell'Italia regnante sono di Antonio Magliabechi con il quale il L. fu in attiva corrispondenza dal '72 al '79. In pari tempo il L. percepiva un assegno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

Storiografia gramsciana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Storiografia gramsciana Aurelio Musi Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] formazione di storico fu assai ricca e diversificata: allievo di Carlo Morandi a Firenze e di Federico Chabod all’Istituto italiano per gli dopoguerra si impose la prospettiva analitica di Antonio Gramsci, le cui riflessioni hanno molto giovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BRIGATE GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storiografia gramsciana (7)
Mostra Tutti

Meridionale, questione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meridionale, questione GGuido Pescosolido di Guido Pescosolido Meridionale, questione sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] invece, recependo lasciti sia del meridionalismo liberista (Antonio De Viti De Marco, Giustino Fortunato, Luigi a partire dal 1946, dai fondatori della SVIMEZ (Rodolfo Morandi e Pasquale Saraceno), nonché dai meridionalisti gravitanti intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – INDUSTRIA METALMECCANICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

FRUGONI, Carlo Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI, Carlo Innocenzo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi. La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] estimatori. Furono P.F. Scotti, O. Barattieri, B. Morandi, G. Pollastrelli, G. Bandini, L. Dal Verme e di cui sono felice testimonianza le canzoni Per la festa di S. Antonio, La navigazione d'Amore e Ritorno dalla navigazione d'Amore (per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D'ARAGONA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Carlo Innocenzo (3)
Mostra Tutti

SAITTA, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAITTA, Armando Vittorio Criscuolo – Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] e si laureò su Andrea Luigi Mazzini. Trasferitosi nel frattempo Morandi a Firenze, discusse la tesi con lo stesso Calogero e storia, cit., p. 748). Egli incontrò l’opera di Antonio Gramsci quando la sua formazione era già compiuta. Commemorando Russo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAITTA, Armando (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] anche il riminese Pietro Perleone e il conterraneo Filippo Morandi, entrambi docenti alla Scuola di S. Marco: personaggi nel 1499 sono ormai 11.033 e nel 1510 19.909. Antonio Moreto arriva da Brescia nel 1472 circa, nel 1480 ha appena ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Randy Lewis USA 2. Kosei Akaishi JPN 3. Lee Jung-Keun KOR 6. Antonio La Bruna ITA pesi leggeri maschile 1. You In-Tak KOR 2. Andrew Jordan Jovtchev BUL 3. Jury Chechi ITA 5. Matteo Morandi ITA cavallo con maniglie maschile 1. Haibin Teng CHN ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] scena del miracolo del neonato. Le tre storie di sant'Antonio dipinte da Tiziano mostrano infatti in primo luogo l'episodio una nuova e diversa concezione -, dell'ammirazione riversata da Morandi sulla Roma antica o del tono aulico del quale il ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] S. De Natale, Pontecagnano. II, La necropoli di S. Antonio, propr. ECI, 2. Tombe della prima età del Ferro, e degli Hescanas a un secolo dalla scoperta, Roma 1982; A. Morandi, Le pitture della tomba del Cardinale (Monumenti della pittura antica, sez. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
duende
duende s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali