• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [99]
Arti visive [62]
Storia [15]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Diritto [5]
Storia delle religioni [3]
Economia [3]
Musica [4]
Temi generali [4]

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Nel 1513 si impegnò a dipingere una tavola raffigurante S. Antonio abate, s. Francesco e s. Bernardino per la cappella I, pp. 192, 228; II, pp. 592, 599 s.; A. Mezzanotte, Della vita e delle opere Pietro Vannucci da Castel della Pieve..., Perugia 1836 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pietro Andrea Spiriti Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo. La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] serie di dipinti (Andromeda, S. Agnese, S. Antonio Abate, S. Antonio da Padova, Flora, Madonna col Bambino, Uccisione di di Monza, in Arte lombarda, XII (1967), pp. 73-78; P. Mezzanotte - G.C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1968, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELFINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI, Giovanni Antonio Raffaella Zaccaria Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] cui si sottoponeva gli procurò il soprannome di "mezzanotte", dovette l'incarico di pubblico lettore di metafisica IV vicario generale dell'Ordine dei conventuali, succedendo a Giovanni Antonio da Cervia, anche grazie alla stima che il D. godeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Beccario

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Beccario Nicola Criniti Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] più antico, dietro ordinazione del B., dal celebre amanuense Antonio da Fermo, il quale in un secondo tempo vi alla Signoria, in Arch. stor. lombardo, LXII (1935), p. 372; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL RE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL RE, Marcantonio Clelia Alberici Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] ricevuto un volume delle Ville di delizia... "da un tale Marc'Antonio Dal Re"; vuole avere ragguagli su di lui, sapere il valore . cart. 354); P. Mezzanotte-G. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, a cura di G. Mezzanotte, Milano-Roma 1968, ad Ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – EUGENIO DI SAVOIA – FABRIZIO GALLIARI – ALESSANDRO VERRI

MANGONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGONE (Mangoni, Manzone) Isabella Balestreri Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] testamento. Nel 1612 aveva sposato una figlia di Antonio Manfredi e dalla loro unione nacquero sei figli (Della Province del barocco e del rococò…, Milano 1966, pp. 215-219; P. Mezzanotte - G.C. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1968, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933) Renato Bertacchini Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] , cominciata la sera del 4 novembre e protrattasi fino a mezzanotte"; più tardi, assistette "alle spedizioni fasciste contro la camera - insieme con gli amici Pannunzio, Alberto Moravia, Antonio Delfini, Enrico Pea, e agli artisti Carlo Carrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDUSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDUSIO, Antonio Emanuela Del Monaco Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] Scenario, 1951, n. 11, pp. 6 s.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I-V, Torino 1951, ad indices; P. Mezzanotte - R. Simoni - R. Calzini, Cronache di un grande teatro: il teatro Manzoni di Milano, Milano 1952, ad ind.; A. Gandusio, Cinquant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – COMMEDIA DELL'ARTE – ROVIGNO D'ISTRIA – TEATRO DEI ROZZI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDUSIO, Antonio (3)
Mostra Tutti

CROCE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Francesco Alida Casali Grande Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] ville del Settecento lombardo. Un contemporaneo, Marc'Antonio Dal Re, al quale si devono pure C..., ibid., pp. 383-88; P. Mezzanotte-G. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, ad Ind.; P. Mezzanotte, Il Vanvitelli a Milano, in Atti d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARC'ANTONIO DAL RE – BERNARDINO FERRARI – PIETRO LEOPOLDO – CASSANO D'ADDA – ABBIATEGRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Francesco (1)
Mostra Tutti

GUIDABOMBARDA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDABOMBARDA, Giovan Battista Maria Cristina Loi Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] F.M. Ricchino in occasione di lavori nel complesso di S. Antonio dei padri teatini e in una stima per il campanile della , I, Firenze 1940, pp. 107, 110, 197, 205-207; P. Mezzanotte - G.C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
adultescente
adultescente s. m. e f. Persona adulta che si comporta con modi giovanili, compiacendosi di ostentare interessi e stili di vita da adolescente. ◆ [tit.] La carica degli adultescenti, ragazzi over 40 [testo] Indossano pantaloni militari e scarpe...
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali