MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] cioè assistente, del professore di storia naturale, Ferdinando Antonio Ghedini (ibid, pp. 450 s.).
Sempre nel scrittori bolognesi, VI, Bologna 1788, pp. 91-94; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università di ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] di altri personaggi del luogo, tra i quali Marco Antonio Cittadini e Pirro Aurispa, che ne tenne l’orazione inaugurale 119; Fantuzzi, 1790, p. 300 e n. 2, con diversa data; Mazzetti, 1848, p. 331). Come «maestro di fisica naturale», nel 1580 appare ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] ; A.M. Stoppiglia, Statistica dei padri somaschi arricchita di notizie biografiche e bibliografiche, I, Genova 1931, pp. 115-117; R. Mazzetti, G. M. P. e Scipione de’ Ricci, in Bullettino storico pistoiese, XXXV (1933), pp. 137-152; XXXVI (1934), pp ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] di essere il mandante dell’assassinio del militante socialista Antonio Rossini, ucciso in un’imboscata a Fiesso Umbertiano P. Mazzucchi, Cronaca di Castelguglielmo (1866-1932), a cura di A. Mazzetti, Rovigo 1995, pp. 484-85, 487, 498 s., 575-577, 767 ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] della Municipalità di Bologna.
Zecchini era vicino ad Antonio Aldini, uomo forte tra i democratici bolognesi, che moderne in lingua italiana, Pesaro 1829, p. 18; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi, e moderni della famosa Università ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] VI, Bologna 1788, pp. 372-378; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della I, II, V, VI, London-Leiden 1960-1992, ad indices (talora confuso con Antonio); T. Bolelli, A. P. linguista e il suo «Discorso», in L’Italia ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] contesta le norme proposte da Girolamo Ruscelli e da Antonio Sebastiani (detto il Minturno) circa questo genere poetico. dell’Università di Perugia, Firenze 1971, p. 531; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] della colonia, allora governata da uno stanco generale Antonio Baldissera che a dicembre rientrò in Italia, Ojetti, I taccuini 1914-1943, Firenze 1954, ad indicem.
M. Mazzetti, L’esercito italiano nella triplice alleanza, Roma 1974, passim; A. Del ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 176, 178; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa Università di Bologna, 1870, p. 181; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo, detto Codro, Bologna 1878, pp. 245 s.; I Rotuli dei ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] circolare tra gli amici (oltre a quelli già citati, Antonio Pistoia e Ottaviano Roscio), non parve al G. degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 330-333; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni, Bologna 1848, p. 171 ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...