SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] di quello che allora, prima di una lite che non si sarebbe mai pacificata, era suo amico e mentore, AntonioMazzetti: proprio Mazzetti ne suggerì la promozione.
Nei vent’anni di attività in Senato, Salvotti si occupò di centinaia di processi, civili ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] , il B. dovette accettare incarichi assai pesanti nella Corte di giustizia di Trento: polemiche avvocatesche con AntonioMazzetti e Francesco Barbacovi arrivarono ai tristi estremi di libellì infamanti, che provocarono denunce, perquisizioni, minacce ...
Leggi Tutto
MUNARI, Costantino
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Calto, un piccolo comune del Polesine in provincia di Ferrara, il 1° gennaio 1772, da Antonio, possidente, e da Elisabetta Muchiati.
Stando alle Memorie [...] E. Foresti); tuttavia, almeno in parte, fu creduto anche per via di un atteggiamento molto dignitoso che spinse il giudice AntonioMazzetti a descriverlo come un «uomo che per il carattere che spiegò mi parve ancor più mirabile degli altri» (Sandonà ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Alberto
Paolo Pellegrini
– Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile.
Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] . Vi rimase sei anni e continuò lo studio del greco con Anton Maria Salvini, si avvicinò alla lingua ebraica sotto la guida di a un erede del M., fu venduta al giudice AntonioMazzetti, cultore di memorie trentine e raccoglitore di documenti relativi ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] Laura Cetri ed ebbe quattro figli, Lorenzo, Mario, Carlo e Andrea. Dal 1631 fino al 1640 risiedette con la famiglia in via Margutta, in affitto dai Gavotti; risulta abitare nella stessa casa il padre, ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] dell'anno prima, e nel 1774 i due laterali nel coro, perduti. In S. Giovanni Battista eseguì alcuni lavori per l'altare di S. Antonio da Padova, non più conservati, pagati nel luglio del 1770.
Nel 1757 il G. firmò la tela con i Ss. Francesco di Sales ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] p. 190), trapiantatosi a Firenze in qualità di pasticciere nel 1590 circa, e dalla fiorentina Margherita di Benedetto Petrucci.
Il G. ricevette una considerevole attenzione da parte di Francesco Saverio ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] natale le scuole degli scolopi sotto la guida del padre P. Aquila, per compiacere la famiglia che osteggiava fortemente la sua aspirazione per la vita sacerdotale si iscrisse nel 1794 alla facoltà di medicina ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] di scrittore posteriore che abbia attinto dagli scritti di Antonio.
Fonti e Bibl.: I rotuli dei lettori, legisti di Bologna,II,Bologna 1657, pp. 250, 451; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università... ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in Riv. stor. ital., XLIX (1932); R. Mazzetti, Rapporti tra il giansenismo toscano e il giansenismo lombardo, della letteratura moderna e contemporanea fu nei suoi esordî Giuseppe Antonio Borgese, che acquistò poi un posto cospicuo fra i narratori ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...