Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...]
Nel caso italiano, da Alessandro Manzoni ad Antonio Rosmini, si posero le basi di una valorizzazione Vita e pensiero, Milano 1973, pp. 101-146.
G. Martina, L’atteggiamento della gerarchia davanti alle prime iniziative organizzate di apostolato dei ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Fremy, via Iacobaea, sub insigni Divi Martini, 1563; Franciscus Balduinus, Delibatio Africanae historiae di Costantino, cit., p. 196 e note con bibliografia.
58 Baronio ad Antonio Talpa, 1° dicembre 1590, lettera citata da S. Zen, Cesare Baronio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] famiglia della Volpaia (1520/1530 ca.), fra i manoscritti di Antonio da Sangallo il Giovane (1484-1546) e fra le centinaia il 1480 nel trattato di architettura di Francesco di Giorgio Martini. Nell'introduzione al capitolo dedicato ai mulini e ad ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] anni di vita unitaria: quelli dei banchieri Antonio Beretta, nobilitato tuttavia nel 1862, e Giulio Tancredi Galimberti tra Cuneo e Roma (1856-1939), Pagus, Treviso 1992.
F. Martini, Confessioni e ricordi, a cura di M. Vannini, Ponte alle Grazie, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dei personaggi più influenti di tutte le regioni d'Europa. MartinoMartini, invece, si imbarcò a Lisbona per Goa e poi 1981, pp. 175-208.
Cervera Jiménez 1998: Cervera Jiménez, José Antonio, Spanish friars in the Far East: Fray Juan Cobo and his book ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] barbari mostra un rilievo frammentario da Palazzo Fiano, che Antonio Giuliano ha collegato con le campagne giudaiche di Adriano, von der Antike bis in die Frühe Neuzeit, hrsg. von W. Martini, Göttingen 2000, pp. 171-187. Esprime la percezione di una ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] e il suo presidente nazionale, Mario Augusto Martini, costretto nell’aprile del 1907 a dimettersi 2, Roma 2001, pp. 43-64.
37 Cfr. P. Marangon, Il modernismo di Antonio Fogazzaro, Napoli 1998.
38 Cfr. M.C. Giuntella, La FUCI tra modernismo, Partito ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] che non aveva temuto di autoproclamarsi 'populistico'. Antonio Gramsci, nei Quaderni del carcere, in una Le mot 'democracy' aux États-Unis de 1789 à 1856, Saint-Étienne 1995.
Martini, M. (a cura di), La destra populista. Il nuovo volto della demagogia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Ravenna che si trovavano in Brasile, e da Giovanni Antonio Cavazzi, missionario in Congo. Un altro assiduo fornitore di 1656 che fu, tra l'altro, assieme al padre MartinoMartini, la fonte privilegiata da cui Athanasius Kircher trasse informazioni per ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] - oltre a Gianfrancesco e Rodolfo, fratelli di F. - Antonio Gonzaga e Benedetto Strozzi), accolta coi massimi onori a Bressanone, tentativo di far venire a Mantova Francesco di Giorgio Martini, la curiosità per la struttura della residenza feltresca a ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...