• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [913]
Letteratura [52]
Biografie [552]
Arti visive [197]
Musica [109]
Storia [95]
Religioni [61]
Diritto [23]
Diritto civile [18]
Strumenti del sapere [13]
Comunicazione [11]

CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro Lucia Gualdo Rosa Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese. La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] La madre Geraldina morì nel dare alla luce il fratello Pietro Antonio. Il padre Cortese, che per primo portò ad un discreto . Prüss). Al finale del C. si affianca quello più lungo di Martin van Doorp nelle edizioni di Anversa del 1517 e del 1537. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – SINIBALDO ORDELAFFI – POGGIO BRACCIOLINI – ANTONIO BECCADELLI – NICCOLÒ COPERNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro (2)
Mostra Tutti

PICA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Vittorio Davide Lacagnina PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] di E. Citro, Pisa 1990; Un’affettuosa stretta di mano. L’epistolario di Alberto Martini a V. P., a cura di M. Lorandi, Monza 1994; V. Pica, 109; E. Manente, V. P.: la successione ad Antonio Fradeletto attraverso la Biennale del 1914, in Accademia & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA MODERNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

CURLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURLO, Giacomo (Iacopo) Giovanna Petti Balbi Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV. Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] Antonio Curlo "domicellus Ianuensis" che nel 1425 rivolge una supplica a Martino V, il C. nacque da Antonio e da Benedetta Centurione. Antonio , n.s., XI (1971), pp. 177 s.; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni Battista Massimo Ceresa Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] edizione dell'opera fu stampata a Roma da Pietro Antonio Facciotti nel 1635 e da quest'ultimo dedicata al Villoslada, Storia del Collegio Romano, Roma 1954, p. 326; S. Martini, Nel tricentenario di G. B. F. (1584-1655), precursore della citrografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIOVANNI BATTISTA DONI – FRANCESCO BARBERINI – GIOVANNI LANFRANCO

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio Maristella Cavazza Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli. Fin dal XIII secolo la famiglia [...] in particolare il diritto civile, sotto Marco Benavides e Antonio Porcellino, e quello feudale: di questa materia fu d'Udine (nozze Luigi Frangipane), Udine 1875; Descrizione di Tarcento (nozze Martini - Carletti), Udine 1942; Rime, a cura di G.F. d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANGIULLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANGIULLO, Francesco Ugo Piscopo Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli. Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] padre aveva aperto una bottega presso il convento di S. Antonio a Tarsia, dove in seguito aveva lavorato come istrut tore Tavole parolibere futuriste (1912-1944), a cura di L. Caruso-S. M. Martini, I, Napoli 1975, pp. 98-120; II, ibid. 1977, pp. 85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – ROBERTO BRACCO – BLU DI PRUSSIA – MATILDE SERAO – GIACOMO BALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANGIULLO, Francesco (1)
Mostra Tutti

GUIDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Francesco Stefano Jossa Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] dello stesso mese venne cooptato, insieme con C. Lenzoni e Luca Martini, da Cosimo Bartoli, Alessandro del Caccia, L. Benivieni e consiglieri del luogotenente F. del Migliore insieme con Antonio degli Alberti, Cinzio d'Amelia e Giovan Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NINO, Antonio Damiano V. Fucinese Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] i conoscenti toscani, ai quali vanno aggiunti, per citare i più noti, A. D'Ancona, G. Polverini e F. Martini. Non potendo disporre di mezzi per proseguire studi regolari all'Aquila, intraprese la carriera scolastica come maestro elementare. Dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – GABRIELE ROSSETTI – CASTEL DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NINO, Antonio (1)
Mostra Tutti

GRILLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLI, Alfredo Carlo D'Alessio Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] e passim (con bibl.); Id., A. G.: l'opera e gli scritti, in Rivista di Livorno, VIII (1958), 4, pp. 187-207 (con bibl.); C. Martini, Ricordo di A. G. (1878-1961), in Nuova Antologia, n. 482, maggio 1961, pp. 125 ss.; G. Pecci, G. Pascoli e la rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA MONTE, Giovanni Battista, dettò Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano Maria Muccillo Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] vicino Verona, dove morì il 6 maggio 1551. Ebbe due figli, Marc'Antonio e Teodoro. Una lapide sepolcrale lo ricorda nella chiesa di S. Maria lectionibus eius caeterisque opusculis... collecta opera Martini Weindrichii, Francofurti 1587). Ci limitiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
dipietresco agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali